|
La dimensione più grande garantisce minore frammentazione, ma allo stesso tempo aumenta lo spreco per memorizzare file di piccole dimensioni.
Per esempio, se scelgo 32KB i file di testo che di norma non superano qualche kilobyte, e spesso hanno dimensioni più piccole di 1KB occupano un solo cluster ma sprecano 30KB.
Questo vale per qualunque file che pesi (32KB*N)+pochi KB, occupando più cluster ma dell'ultimo sprecano una grande parte.
A favore c'è la presenza di minore frammentazione perchè se i pezzi di file sono più grossi.
Se scelgo 256B invece spreco meno spazio, se proprio sono sfortunato spreco per un cluster 255B, che nel caso di 32KB invece è molta fortuna. Però così i pezzi di file sono più piccoli e la frammentazione diminuisce molto le prestazioni dovendo leggere piccole quantità di seguito.
Solitamente si usa 4KB come dimensione.
|