Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan
Ho letto da un altra parte un commento di un tizio, che ha detto che il dac della auzen è meglio di questo amplificatore onkyo http://www.eu.onkyo.com/products/pro...n_5741576.html .
Ovviamente ha fatto il test con casse di qualità.
Ma secondo voi può essere vero? Alla fine parliamo di uno dei migliori amplificatori della onkyo...
|
Non trovo il DAC montato da questo ampli da nessuna parte in quella pagina, se mi dici che DAC è posso dirti qualcosa...
In ogni caso affronti l'argomento dal punto di vista sbagliato, se posso suggerirtelo

In quell'amplificatore tu paghi anche la caterva di uscite e ingressi di tutti i tipi, le funzioni audio e video, il design, la realizzazione del case in alluminio, il fatto che sia Onkyo etc. etc. Ma, se vai a stringere solo sugli aspetti tecnici, nulla vieta che i componenti della Prelude possano essere migliori. Tieni presente appunto che la Prelude costa comunque 200€ e in pratica paghi solo i componenti e l'ingegnerizzazione, perchè poi per il resto non c'è niente, è solo un PCB nemmeno tanto grande e costa quanto schede madri top class. Ora, se pensi che alcuni amplificatori integrati entry level come Rotel o Nad, che su molti siti sono ben recensiti e considerati, costano attorno ai 300€... fatti le dovute considerazioni.
Ci sono lettori CD che costano 4/500€ (in HiFi sono considerati entry level) che hanno DAC inferiori a quello utilizzato dalla Prelude...
In ogni caso, riguardo i preconcetti e la puzza sotto al naso che ancora si nutrono nei confronti dell'audio su PC da parte degli audiofili più parrucconi e conservatori (ossia quasi tutti gli audiofili doc

) non posso che quotarti questo illuminante post di un altro utente:
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Così come un audiofilo non capisce che il DAc montato sul suo CDPlayer esoterico da 5000 euro è lo stesso DAc montato su una scheda audio della RME, ma anche della Creative, oppure quello montato su queste piccole AVI
Vuole illudersi che la meccanica sia tutto...si vabbè ho lo stesso DAc di una X-Fi, solo che il mio Cd Player costa 5000 euri ...gnè...gnè....E allora inizia a dirti che però la meccanica, gli stabilizzatori sono al plutonio arricchito di uranio impoverito...e Ignora che un qualsiasi CdPlayer anche esoterico ha un Layer di correzione errori che lavora in tempo reale...e che rippando il Cd con EAC e con un masterizzatore per Pc della NEC da 35 euro ottiene un risultato migliore....No, questo l'audiofilo non lo sa, oppure finge di non saperlo ....E potrei continuare.....
Chi la musica la fa però lo sa molto bene, e oggi grazie ad internet, ai siti ai forum certe informazioni stanno raggiungendo sempre più persone....
|
sono sicurissimo che se il PCB della Prelude e tutta la sua componentistica fosse montato in un bel case di alluminio, affiancato da un bel trasformatore toroidale e qualche uscita di buona qualità, lo stesso audiofilo pronto due minuti prima a stroncarla in quanto scheda audio per PC ne parlerebbe molto bene