View Single Post
Old 25-01-2008, 20:14   #60
fabioleroy
Member
 
L'Avatar di fabioleroy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da fabioleroy Guarda i messaggi
Riforme:
  • Parlamento - Riorganizzazione del sistema parlamentare, una sola camera di 400 parlamentari, divisi tra uomini e donne secondo la distribuzione della popolazione nazionale. Le elezioni si terranno ogni 4 anni e ciascun eletto dovrà avere le seguenti caratteristiche: non dovrà aver preso parte a più di 3 legislature; non dovrà avere subito condanne penali ne esserne in attesa di giudizio; non dovrà avere rapporti di alcun tipo con nessun tipo di associazione, ente, società; non dovrà far parte durante il suo mandato di nessun consiglio di amministrazione di nessun azienda; non potrà candidarsi chi avrà raggiunto i 60 anni di età.
  • Legge Elettorale - Gli aspiranti parlamentari dovranno creare delle coalizioni. Ciascuna coalizione dovrà impostare un programma di governo che tratti obbligatoriamente i punti cardine della vita economica e sociale di uno stato: Economia, Sanità, Lavoro, Tecnologia, Ambiente, Energia, ecc. Chiunque potrà candidarsi in sola coalizione, con la responsabilità di rispettare il programma elettorale della coalizione, e potrà essere eletto da ogni sezione. Non prenderanno parte al parlamento quelle coalizioni che non raggiungeranno almeno il 10% dei voti. Quele che supereranno il 10% dei voti si spartiranno i seggi in parlamento in base al loro peso ottenuto e secondo queste regole: la coalizione che prenderà più voti prenderà il 50% dei seggi più 10 seggi di premio di maggioranza; le coalizioni restanti si spartiranno i seggi restanti in base al loro peso raggiunto. Internamente alle coalizioni, i seggi verranno assegnati in base alla classifica dei voti presi da ciascun candidato (su base regionale e sulla distribuzione uomini/donne).
  • Consiglio dei ministri - Il primo ministro sarà il candidato della coalizione vincente che ha preso più voti. Vi sarà una riduzione del numero dei ministeri (non più di 10-15) e l'assegnazione della carica di ministro sarà tecnocratica. I ministri dovranno essere resi noti durante la campagna elettorale e dovranno comunque appartenere alla lista dei candidati della coalizione.
  • Rinnovo di un terzo della camera a metà legislatura in base a criteri da stabilire (p.es.: numero di presenze, altro). Chi avrà raggiunto i 60 anni a metà legislatura non potrà far parte nel parlamento rinnovato.
  • Riforma delle forze di pubblica sicurezza (CC, PS, GdF) in un unico corpo controllato da un comandate eletto da un organo parlamentare apposito. Questo corpo sarà suddiviso in sottocorpi aventi ruoli differenti.
  • Eliminazione di tutti i privilegi (attuali e e non!) di tutti i parlamentari e eliminazione dell'immunità parlamentare.
Dimenticavo,

tra queste riforme, mi sono dimenticato l'abolizione delle province (qui in Sardegna ora ne abbiamo ben 8, poco più di 200.000 abitanti a comune), la cui utilità più palese è secondo me quella di dare una sedia a chi non l'ha trovata nei consigli regionali, delle comunità montane (idem) e dei comuni più piccoli.
__________________
L'equilibrio di un uomo si nota quando sta sulla vetta di una montagna
fabioleroy è offline