Quote:
Originariamente inviato da Kar0nt3
 nn ho detto di spararlo a 150mhz...anche perche' si rischian danni alla vga...ma volevo capire se effettivamente aiuta aumentare questo parametro in termini di fsb o no... 
|
Potreste fare un controllo "incrociato" per capire se sono le ram a pregiudicare il vostro overclock.
Vi dico a priori che non ho mai usato le DDR2 e quindi non conosco i parametri né tanto meno il socket AM2, quindi vi faccio un esempio con una mobo socket 754 e DDR a me più congeniale, perché nella logica il mio esempio risulta il medesimo.
esempio:
cpu defaul 200x10 2GHz ram 400MHz
overclock 250X10 2500GHz ram 500MHz. Muro, di più non sale.
imposto il molti a X9.
255X9 = 2300 ram 510MHz... se funzia, le ram supportano l'overclock ed il limite è la cpu, se non parte neppure, sono le ram.
Soluzione:
settare le ram come se fossero un modello inferiore... tipo 666 o 533 (non prendetemi come idiota, ma non conosco gli effettivi valori... sono fuori dall'assemblaggio da 2 anni circa)
A questo punto le ram lavorerebbero al di sotto delle proprie specifiche e potete salire con l'FSB... riuscendo a capire il limite della CPU.
Se non intervengono altre problematiche tipo HT o NB, usando un molti inferiore riuscireste comunque a capire se vi è qualcos'altro che dev'essere abbassato perché direttamente collegato all'innalzamento dell'FSB. Chiaramente (tipo) nella condizione che settate il molti più basso possibile accettato dalla cpu, vi può essere qualsiasi causa al blocco dell'innalzamento della FSB tranne l'overclock del core.