Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.
Un porting in cocoa sarebbe moooolto interessante invece, ma va fatto bene o viene comunque molto raffazzonato.
Per questo l'idea del porting simultaneo su windows e mac mi lascia perplesso,
fare un vero porting per mac prevede anche un cambio della grafica e dei menù, e non è, banale.
Vedi il team openoffice, che lavora da quasi due anni sul porting cocoa per mac e sinora ha rilasciato soltanto una alpha version.
|
nel caso di kde invece il cambio della grafica è del tutto banale. questo perchè è interamente basato su codice multipiattaforma e la maggiorparte delle cose è gestita da QT.
al release event che si è tenuto a mountain view (casa di google) settimana scorsa, uno sviluppatore di KDE/OSX ha affermato che in qualche caso è bastato compilare i sorgenti così com'erano sulla nuova piattaforma per ottenere un'applicazione perfettamente integrata.