Realtà diverse...
Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 24 anni. Studio ingegneria aerospaziale e sono in Francia per 2 anni e mezzo per un programma di doppia laurea. Attualmente sto svolgendo uno stage di 12 mesi presso il centro di ricerca Onera di Toulouse.
E' ormai 14 mesi che uso solo Linux e ora mi sto rendendo conto che ci sono realtà industriali dove la produttività di Windows é praticamente nulla.
Prendete solo l'esempio dei virus trasmessi tramite e-mail. Vi rendete conto di cosa voglia dire quando centinaia di persone trovano il loro posto infettato???
Oppure considerate la possibilità offerta da anni da Linux di lavorare in remoto e avere disponibile il proprio Desktop.
Se poi vogliamo parlare di macchine con grandi potenze di calcolo... beh, forse é meglio non iniziare neanche il discorso ma due cose le voglio dire.
Per quelli che non lo sapessero non sto parlando delle risorse richieste per far girare fluido un gioco di ultima generazione!
Ci sono discipline nelle quali si hanno dei sistemi numerici lineari e non (qui si sa fare ancora molto poco!!) con migliaia vedere milioni e magari un giorno miliardi di incognite che ci mettono giorni a esser fatti su calcolatori con 128 o 256 processori! Che mi risulti, in questi centri di calcolo non esiste un solo computer con installato Windows!!!
Le realtà sono quindi tante. Non fatevi un fegato marcio se Windows si diffonde e continuerà a diffondersi. Sappiate che é un prodotto per segretarie e per persone che giocano.
E sappiate anche che in centri di ricerca c'é e ci sarà gente che sviluppa e svilupperà software con licenza GPL di alta qualità e di cui si sa cosa ci sia dentro.
Vi assicuro che é quasi commovente vedere un vecchietto di 70 anni che ha visto nascere Latex e che ha ancor oggi sulla sua scrivania la prima versione di "The Latex Companion".
Quella si che é gente che si può definire produttiva, non la segretaria analfabeta che più che cliccare non sa fare!!!
ciao a tutti
Marco
|