Quote:
Originariamente inviato da rgart
Ci sono tumori come quello dell'esofago, del pancreas, del polmone che hanno tassi di guarigione bassissimi, ma perchè succede ciò?
Perchè la diagnosi è tardiva, ormai il tumore non era solo nell'esofago, nel polmone, ma era già disseminato, e puoi immaginarti che se io tolgo un tumore (che è una cellula "impazzita" che ha perso le normali caratteristiche ed è diventata immortale) grande come un chicco di riso, e uno grande come un'arancia il secondo ha ben poche possibilità di vivere una vita lunga e senza problemi....
Se tutti i tumori fossero diagnosticati preocemente, tutti (o per lo meno moltissimi) guarirebbero.... anche i tumori più agressivi hanno percentuali di sopravvivenza altissime -80%- in stadi precoci, quando il tumore è di 1mm...
Probabilmente tutti i tuoi conoscenti non facevano visite di controllo, mentre le persone che fanno la mammografia hanno uno strumento in più per diagnosticare il cancro subito e per debellarlo.
Ps. Organi vitali, il polmone non è un organo "vitale" se ne hanno 2 e se ne tolgo anche 1/2 o 1 si sopravvive, ma il tumore è aggressivo e mortale. Idem dell'esofago, è un tubo, ma la sua posizione che non permette diagnosi tempestiva fa si che le persentuali a 5 anni siano desolanti.
|
Ma, appunto perchè il poter diagnosticare per tempo tutti i tumori è utopia, fatto sta che oggi sono molti di più i malati di cancro che muoiono rispetto a quelli che si salvano.
p.s. la mammografia è praticamente di routine per le donne dopo una certa età, lo stesso non possiamo dire per il resto...una persona normalmente non controlla tutti gli organi del proprio corpo, anche perchè passerebbe più tempo in ospedale che a casa.