Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
|
Sbagliato, partendo dal presupposto che tu non scriva sempre partendo da 0 ma utilizzando librerie e sorgenti gia scritti da altri, la licenza che sei _obbligato_ ad utilizzare e' la piu' restrittiva tra quelle del vario codice che prendi in prestito. ( se non una addirittura peggiore xD )
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
Che significa "si ma le librerie dovrebbero essere LGPL"??? Ma stiamo scherzando, chi siamo noi a decidere su come dovrebbe essere il lavoro degli altri?
Se *gli autori* decidono che siano LPGL, ben vengano. Altrimenti se non ti sta bene:
- a) non le usi, e te le programmi da te.
- b) concordi con gli sviluppatori un'altra licenza _e paghi_
|
Il problema come spiegavo prima e' che non hai questa liberta' di scelta a meno di non sviluppare librerie primordiali.
Se nella tua libreria fai uso di un'altra con licenza GPL, la tua dovra' _obbligatoriamente_ essere a sua volta GPL ( o piu' restrittiva ). Quindi di fatto NON PUOI decidere di farla LGPL. Capito il trucco? xD
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
OpenSource NON è "tieni, lavoro gratis" e il motivo del successo del software OpenSource è proprio perché gli sviluppatori sanno che il loro lavoro non viene rubato per farci soldi *da altri*, e sono quindi meglio propensi a contribuire.
C'è un motivo per cui si è diffuso Linux e non i sistemi BSD, no?
|
Lo scopo di una licenza opensource dovrebbe servire a proteggere lo sviluppatore opensource e NON il presunto "IDEALE OPENSOURCE".
In quell'articolo semplicemente spingono ad usare la GPL invece della LGPL, perche' la LGPL porterebbe vantaggio anche al di fuori della comunita' opensource. Di questo fatto uno sviluppatore ( n.b. io sono uno sviluppatore ) se ne puoi anche fregare, finche' la sua proprieta' intellettuale e' protetta.