Vorrei capire una cosa che non mi è chiara, a tal punto che arrivo a pensare se l'ho sognata...
Avevo letto da qualche parte che era possibile
solo con i Phenom, intervenire sull'overclock sia sulla frequenza totale che assegnare overclock diversi ad ogni singolo core.
In tutte le prove ho visto unicamente overclock totali... questo perché?
Per via dei BIOS delle mobo o... me lo sono sognato alla notte?
Il motivo della mia richiesta penso che interessi a molti, visto e considerato che il gap di overclock tra X2 e X4 si sta riducendo sempre più, e visto che io come del resto penso molti utilizziamo come stragrande maggioranza programmi single-core... A me interesserebbe di più un X4 magari con un core overcloccato a 3,2 e gli altri 3 "conservativi" a 2,8 o anche inferiori.
Cioè... se il Phenom arriva a determinate frequenze la difficoltà che tutti e 4 i core reggano lo stesso overclock aumenta esponenzialmente, se non mi sono sognato la possibilità di intervenire con l'overclock su ogni singolo core distintamente, perché non sfruttarla? Soprattutto visto anche il TDP non basso, pomparne uno al massimo scegliendo il più performante e mantenere gli altri bassi, si avrebbero vantaggi ottimi sull'utilizzo di prg mono-core e sostanzialmente avere una buona potenza in multicore.
E poi... una volta arrivati alla condizione che ad un determinato overclock la cpu non è più stabile, basterebbe capire qual'è il core che ha problemi, si fixxa quello e si procede con gli altri, e avanti sino a trovare il core super...
Aspetto gli X3, perché con il prezzo che è lecito aspettarsi, comincerebbero ad essere molto appetitivi.