Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Buongiorno!
[snip]
.. Unico problema, le due partizioni di dati (NTFS create da windows) venivano viste come unità di sola lettura. Dopo un po' di giochetti infruttuosi con fstab (modificata l'opzione ro con rw) e con le proprietà dei dischi
|
il supporto per il file system ntfs sotto linux è di default in sola lettura, anche cambiando l'opzione di fstab non ottieni il pernesso in scrittura;
questo perchè la scrittura su ntfs è considerata ancora "dangerous"
se vuoi usare le partizioni ntfs in scrittura, a tuo rischio e pericolo, devi ricompilare il modulo del kernel (ntfs.o)
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
, ho deciso di provare a vedere se riuscivo a riformattare una delle due partizioni in FAT32 e vedere se risultava più gradita a Linux.
|
non è questione di gradimento ... solo che come tipo di file system è più vecchio e il supporto in scrittura più collaudato
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Da windows ho eliminato e ricreato la partizione; all'atto della formattazione mi sono però accorto che XP supporta solo NTFS, e non fat 32.
|
Ne sei sicuro ? io sulla mia macchina XP (non linciatemi .. mi serve per editing audio/video e i giochi

) faccio uso abbondande di dischi formattati FAT32
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Poco male, ho riavviato Linux, sono andato nel centro di controllo della ...
[snip]
|
hai smontato la partizione prima di formattarla ?
non conosco il tool di management di Mandrake ... a riga di comando io avrei usato:
0) umount per smontare la partizione
1) fdisk per cambiare il tipo di partizione
2) mkfs per formattarla
3) modificato il file fstab per cambiare il tipo di filesystem da montare
4) mount per verificare se il mount avviene correttamente.
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
E' a questo punto che è iniziato il casino..
Interfaccia grafica con scritte sparite qua e là, icone corrotte..
Al riavvio qualche scritta "fail" punteggia il listone che appare (ma non so dirvi dove), linux parte in modalità testuale e non accetta alcun comando (ad ogni comando risponde "can't find XXX", o qualcosa di simile; non
|
sei sicuro di aver modificato la partizione giusta ?
se puoi riporta esattamente gli errori .. almeno si riesce a fare una diagnosi più precisa ...
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
La domanda è: cosa diavolo ho combinato e come posso (se posso) rimediare? Speravo di poter utilizzare il cd della MDK tipo recovery disk, ma anche se il messaggio al'inizio dice che è possibile, quello parte deciso con la pretesa di creare e formattare le partizioni..
|
se non è possibile evitare la creazione delle partizioni prova invece a fare un "aggiornamento" ...
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Aiutatemi, non vorrei concludere in questa maniera disastrosa (e dopo soli 5 giorni..) la mia esperienza con Linux..
byez a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi!
|
... mai demoralizzarsi ...