SuSE dovrebbe usare i DeltaRPM in automatico di default, Mandriva ho letto che ha il supporto già da un bel po ma credo che vadano abilitati a mano perche l'ultima volta che l'ho provata non li ha usati.
Su Fedora9 saranno abilitati di default, mentre sulla 8 vanno abilitati a mano.
Al momento si può fare solo con i RPM, visto che i DeltaRPM hanno la capacità di applicare le differenze direttamente ai file già installati, ed è fondamentale perche funzioni.
I DeltaDEB invece si possono usare solo per aggiornare un vecchio pacchetto alla nuova versione, in pratica avendo il pacchetto vecchio e applicando il DeltaDEB lo aggiorna a quello nuovo, ma il vecchio pacchetto bisogna averlo già pero... questo ne riduce molto l'utilità.
--- da un vecchio post:
Oltre a scaricare il DeltaRPM invece del pacchetto intero è capace di scaricare solo le differenze binarie anche all'interno degli stessi file.
Se su un pacchetto da 20MB vengono modificati 10KB di codice all'interno di una libreria da 2MB, quanto devo scaricare? 20MB? 2MB? No, solo i 10KB che sono cambiati! (vabè circa)
Inoltre i DeltaRPM sono nella forma
firefox2to3
firefox2to4
firefox3to4
etc (esempio)
per cui se installo una distro dopo alcuni mesi dal rilascio e il software che viene installato dal DVD è abbastanza vecchio, invece di scaricare centinaia di MB di aggiornamenti devo scaricare solo la differenza tra i pacchetti che ho installato e quelli nuovi direttamente, 'saltando' le versioni intermedie.
Non è una cosa da poco, elimina il grave problema di avere centinaia di MB da aggiornare se si installa una distro qualche mese dopo che è uscita, imho un grave handicap.
Ultima modifica di arara : 15-01-2008 alle 22:00.
|