View Single Post
Old 15-01-2008, 13:27   #90
nV 25
Bannato
 
L'Avatar di nV 25
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
@ sampei:

anzitutto, ti porgo il calumet della pace o un ramoscello d'ulivo:
a me, fondamentalmente, sapere che Linux è più sicuro di Win non cambia la vita, cosi' come non mi cambia la vita *NULLA* di quello che riguarda il mondo del PC in generale....
Neppure io ho segreti di stato da dover tutelare a tutti i costi, per cui, in definitiva, se sarò bucato da un Rootkit o altri, appena me ne accorgo: FORMAT C: e bonanotte sonatori...


Un ulteriore chiarimento, cmq, è necessario:
1) ho sempre sostenuto gli HIPS: vero.
1a) ho imparato però con il tempo e, più che altro, con l'esperienza, che il loro *VERO* valore aggiunto è costituito sostanzialmente dalla loro funzionalità più bistrattata, l'essere cioè avvertiti QUANDO c'è un esecuzione in corso di una qualsiasi cosa, in particolare, di una qualsiasi cosa *NUOVA*:
questa politica, se usata come restrittiva (alla stregua della famosa pass di Linux del supermegadirettore...) è l'UNICO strumento realmente EFFICACE al 100% contro i malware indipendentemente dalla loro natura e/o famiglia di appartenenza (nonchè concezione a livello temporale)...
Tutte le altre funzionalità dell'hips, infatti, *potenzialmente* possono essere scavalcate se, per l'appunto, un malware particolarmente innovativo usa canali "atipici" per arrivare ad un dato obiettivo:
l'atipicità, nel mio ragionamento, è l'implementazione nel virus stesso di un'innovazione di ingegneria informatica* (aimè) *NON NOTA* agli sviluppatori anche più accorti, o *MAL IMPLEMENTATA* nel software pensato per intercettare quest'azione....

In soldoni:
sullo Storm-Worm di fine 2007 c'ho visto fallire ProSecurity, per es, quando invece le versioni meno recenti rimbalzavano...


OK:
è stato sufficiente che *IO* segnalassi il problema, e in 7 gg il problema si è risolto grazie a PS 1.42...


Si, ma intanto il problema c'era stato...e in parte c'è ancora visto che "il mio sviluppatore di fiducia" stà risistemando, proprio in questi giorni, e *GRAZIE A ME*, la funzionalità file/folder protection che ha evidentemente qualche problemuccio se posta in certe situazioni estreme....

NOTARE CMQ CHE TUTTI I SAMPLE, PRIMA DI TUTTO, SONO STATI ESEGUITI DI PROPOSITO, E NON SOLO (=sono state accettate l'insieme di circostanze immediatamente successive l'esecuzione del malware stesso..)

2) io non sostengo che Linux è come Win+HIPS:
non conosco Linux, NON sostengo nulla...
Semplicemente, se la sicurezza in Linux (o nella distribuzione che usi) è *SOLO* la pass di supermegadirettore come semprerebbe emergere dalle tue parole, a quel punto direi proprio di si'...ma vedrai che non è cosi'...

3) Linux, MI RIPETO, è sicuramente più sicuro di Windows per tutta una serie di motivi, TRA CUI ANCHE IL FATTO CHE NON LO USA PRATICAMENTE NESSUNO (il 2%, o 7% che sia sull'installato mondiale è nulla..), il che lo espone meno all'interesse di chi, da un malware, vuole ricavar denaro...

Per di più, se come dicevo prima, l'utente medio di Linux è meno sprovveduto dell'utente Windows, va da se che anche questo FA SICUREZZA....


* licenza poetica...

Ultima modifica di nV 25 : 15-01-2008 alle 16:43.
nV 25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso