A parte il design, che è completamente diverso, per il resto il 2032mw ha tutto quello che ha il 940mw con alcune migliorie + altre cose che il 940mw non ha.
Innazitutto è 20'' invece di 19'', ha contrasto 1000:1 contro 700:1 e si nota decisamente.
Ha in più l'ingresso HDMI (HDCP compatibile) mentre il 940mw ha solo il DVI (non HDCP).
Ha la possibilità di impostare la modalità 16:9 (con due bande nere sopra e sotto) su tutti gli ingressi (tranne DVI e PC), mentre col 940mw sei costretto a guardare video 16:9 in modalità wide (16:10), per cui un po' allungati verticalmente.
La risoluzione è 1680x1050 contro 1440x900.
La qualità della TV e della Scart mi sembrano migliori.
L'audio mi sembra leggermente meglio, anche se +o- siamo lì.
Sul mio 940mw a volte le casse si ammutoliscono all'improvviso e devo alzare il volume oltre il 40% per farle ri-funzionare. Credo sia un difetto comune sul 940mw.
Il 2032mw finora non me l'ha mai fatto.
L'unica cosa in meno è che nel PIP non ci pui mandare la Scart, ma mi sembra una cosa irrilevante, almeno per me.
L'unica cosa che mi sembra leggermente peggiorata è l'angolo di visuale, ma anche in questo caso +o- siamo li.
Nel complesso direi che la differenza c'è e si nota, anche se non c'è un abisso fra i 2.
Io ho deciso di prenderlo perché così potevo collegare contemporaneamente il PC in DVI e il lettore DVD in HDMI e in più c'era anche l'opzione 16:9.
Cosa che col 940mw non potevo fare, oltre ad aver visto una marea di film e i mondiali di calcio in 16:10
Un'ultima cosa, i telecomandi sono diversi fuori, ma uguali dentro, nel senso che quello del 940mw funziona anche col 2032mw e viceversa. Per cui okkio che se metti i monitor vicini, con un telecomando piloti tutti e 2
