E' trascorsa esattamente una settimana da quando ho acquistato la Esi Juli@, e dopo averla stressata, ribaltata in lungo e in largo mi sento in grado di esprimere giudizi più approfonditi, giudizi perlatro confortati dalla totalità dei Forum (tutti in lingua inglese) che ho spulciato in questi giorni
Juli@ non stupisce con "effetti speciali"....anzi....A chi è abituato a schede "consumer" (ma ho letto anche di schede Prosumer, Creative E-Mu in testa) può avere difficoltà ad adattarsi ad una Juli@...
Il suono è quanto di più "flat" abbia mai sentito...questo naturalmente se non si usano equalizzatori o smanettamenti, perlatro da effettuarsi a livello Software (Player) in quanto nei Driver naturalmente non c'è manco l'ombra di amenicoli...cosa che invece sulle E-Mu (chissà perché

) abbondano....
Tentando a Software di utilizzare equalizzatori (vedere Foobar2000) se non si sceglie il giusto preset con pazienza certosina (meglio farselo a mano) il risultato è disastroso.... Un po' meglio va con l'Upsampling a 88.2 (mai farlo a 96), il suono per effetto "placebo" si "apre" un attimo, ma si sa che è cosa disdicevole.
Come dicevo Juli@ sembra essere stata creata, pensata e realizzata per la riproduzione di Cd, o comunque musica a 44.100 e 16 bit...
Basta poco per creare un suono "fangoso", impastato, veramente poco.
Con la X-Fi si poteva "giocare" con il suo Eq, sia quello "ufficiale" che quello parametrico, utilizzare il Crystalizer o il Css3D, sortendo un suono magari "artificale", ma godibile, oserei dire divertente

Con Juli@ se i Bassi oltrepassano i livelli di tolleranza (ovviamente sua...e le sue intolleranze sono ben definite) diventano mortaretti, non suoni di Tom o Grancasse
Con i medio-alti va ancora peggio, in quanto i fiati, le voci e i piatti diventano tremuli, senza anima, squillanti ai limiti del fastidio.....
Eh si, calibrare Juli@ è un'impresa molto complessa, senza dire che come ho già scritto è davvero impietosa sia con la sorgente (il file di turno) che con l'elettronica a valle (casse, impianto).
Juli@ è IPERANALITICA: non capisco come possa essere visto che monta dei Dacs abbastanza mediocri (AKM 4358), eppure strappa in maniera certosina ogni suono, strumento sepolto nei meandri del flusso audio che ascolti. Su certe canzoni (ancora una volta) mi sono accorto di strumenti, effetti che non conoscevo
Consideriamo poi che al momento sto ascoltando in Rca e da quanto ho letto le uscite Bilanciate (Tsr) o "Digitali" sono ....La morte sua, come si dice...Questo anche per tenere sotto controllo il Jitter che rilevo essere leggermente superiore a quello della X-Fi....Questo naturalmente ad orecchio, non ho trovato un grafico Riaa che avvalori la mia tesi.
Ho effettuato prove con Film, sia in AVI, Mpeg che in DVD (originali

)
Come riferimento video ho il film "The Cell", sottovalutato thriller del '99 con una splendida Jennifer Lopez e un Bravissimo Vincent D'Onofrio...La qualità Video e Audio di questo film per me tocca vertici assoluti, paradigma per valutare sia un Monitor\Scheda Video che una scheda Audio....
Ok....Niente Dts, Dolby Digital, spazializzazioni, Virtualizzazioni ad Hardware come sulla X-Fi.... L'audio però era ugualmente impressionante e...lasciatemi aggiungere maledettamente PIU' VERO, più Reale! Ci tengo a dire che l'ho visto su VLC e non su WinDvd o PowerDvd....sapete com'è mi sto convertendo al mondo Free\open
Scherzi a parte sarebbe cmq utile (e lo farò) vedere un Dvd specie con WinDvd che ha una qualità spettacolare sia Video che audio, pieno di Tweaks da vero media center Ht.....altro che quello di Windows Vista
Juli@ non ha un'uscita Cuffie, quindi un ampli cuffie....Niente prove in tal senso...Dovrò comprarmi delle "cuffie attive"---magari Creative
Audio: Esi ha costruito Juli@ come dicevo evidentemente pensando sia al Professionista che all'audiofilo... Il suono è quanto di più "monitor" abbia ascoltato, meno colorato di tanti CdPlayer in circolazione...Va da sè che per goderne appieno bisognerebbe avere a valle una catena audio dalle 10 alle 20 volte superiore al costo della
Juli@...alcuni direbbero addirittura un Dac Esterno come il "Lavry" o il nuovo "Benchmark Dac Pre"....facendo così però si bypasserebbero gli ottimi Dac della scheda...Da quando ho Juli@ ho capito una cosa: i componenti sono si importanti, ma tutto poi dipende da come vengono implementati.... Un Dac seppur ottimo circondato da schifezze e che "esce" in un Minijack perde qualsiasi valore aggiunto possa avere...E' il caso (manco a farlo apposta) di Creative che utilizza componenti spesso stratosferici "vedere X-Fi elite Pro" e poi butta alle ortiche il tutto con una pessima implementazione del Dsp, con uscite che sono tutto fuorché professionali...
A chi ha chiesto ad Esi come mai su una scheda del genere avessero montato Dac e Opamp ordinari la rispota è stata: Gli altri avrebbero aggiunto solo "colorazione" al suono

Ed in effetti questo per essere precisi è vero. Se non si hanno gli strumenti adatti se anche si aggiunge (beato chi può fare la prova

) un Benchmark Dac 1 Da 1200 Euro non è assolutamente detto che poi la qualità del suono aumenti (facendo un rapporto col costo) di 10 volte!!
Se poi si continua ad ascoltare col Kit 2.1 (indipendentemente dalla qualità del Kit) i benefici sono pressoché nulli...anzi il suono potrebbe "addirittura peggiorare", in quanto ad aumento di "precisione ed analiticità" se poi l'impianto non è in grado di restituirle si creerebbe solo più confusione...Questo mi sembrava giusto premetterlo.
Un ascheda audio Pro migliore della Juli@? Bah.....a costo di essere tacciato di arroganza direi : avete i soldi per una Lynx TwoB o una L22?? Avete i soldi per una RME? Ok, allora in quel caso sentireste una differenza...Ma spendere 500 euro per una E-Mu 1616, una Echo, una Presonus se non si fa recording"...dove più che i Dac sono importanti gli ADC ( e in questo Juli@ è davvero Pro in quanto i suoi ADC sono di un'altra classe rispetto ai Dacs) sono soldi buttati! Come ho sempre detto le schede Pro costano un botto anche perché hanno il Dock esterno, devono gestire mille mila canali\ingressi\uscite, vengono corredate di un Bundle Software supercompleto per il Professionista, il fonico, non certo per il semplice Audiofilo!
Allora la mia risposta è: Un eventuale step da una scheda come la Juli@? Una Lynx, la più "semplice" delle RME oppure un Dac esterno come l'Altmann, il Lavry, il Benchmark o per chi è davvero ricco e spietato (come SAcd

) un Chord!!
CD di riferimento attuale: "Avalon" e "Flesh And Blood" dei Roxy (leggendari!!) Music, edizioni rimasterizzate..."allo stato dell'arte"
Sfida X-Fi \Juli@
Avalon, la canzone: inizio in sordina, elegantissimo l'attacco "di costa" e la voce suadente di Ferry che entra....Sulla X-Fi tutto sembra quasi pompato, non che sia spiacevole, ma suona finto....esistono colorazioni sulla parte bassa (la cassa tira giù bordate da stadio) e sulla parte alta: dagli 1 fino agli ipotetici 16 Khz la voce di Ferry e il sax sembrano più vicini, corposi, seducenti mi verrebbe da dire....
La Esi invece mi dice: Beh? Ma che vuoi? Questa è una risposta in frequenza 20\20!! Tienitela!! Hai un impianto che fa schifo? Sono caz....ehm...cavolacci tuoi...sapete lei è educata

La voce di Ferry torna ad essere dietro al microfono e non davanti....La batteria pennellata e non suonata da Lars Ulrich!!
"more than this"....L'attacco della sezione ritmica è composto, anche qui niente fuochi d'artificio come la X-FI, con il basso che mi usciva dal Sub e mi afferrava direttamente la gamba!! tutto scivola in supplesse, e a volume medio\basso ho notato quanto questo possa fuorviare...Solo alzando il volume (premetto che con Juli@ si può arrivare davvero a fine escursione del potenziometro delle casse senza farle esplodere o compromettere l'ascolto) allora partono tutte le Nuances, il dettaglio...E come dicevo nel primo post le frequenze.....E' come se la X-Fi in qualche modo riallocasse le frequenze, facendo il gioco delle 3 carte (su un 2.1 è proprio pertinente il paragone) poi pensasse che il tuo Sub sia un Velodyne da 300 Watt e lì giù a amplificare ciò che non dovrebbe....Juli@ invece per la sua natura Flat i 50 Hz li butta al Sub e lì restano indipendentemente da quello che stai ascoltando...il resto lo dà ai satelliti e va da sè che se i satelliti sono modesti non può che uscire un suono modesto......
Questo per ora è tutto
Prima o poi proverò anche i Giochi
ciao a tutti