Quote:
Originariamente inviato da DarkRadeon
ora l'unica cosa che ho siabilitato č defender e il cnetro sicurezza pc. il primo č solo un colabrodo e peggiora solo che le prestazioni di sistema, oltre al fatto che se si hanun antimalware decente real time gli antispyware specie real time sono inutili, il secondo č completamente inutile. l'unica soa buona di defender č il patching del kernel sulla x64.. se nod32 avese il patching del kernl poi sarebbe il massimo.. vederemo se con il sp1 e le modifiche apportate proprio per il patching del kernel aperto a software di terzi sia aplpicabile anche agli antimalware e non solo agli antispy (se sarā aperto agli antimalware allora poveretti tutti quelli che usano prodotti symantech  )
|
Invece non č male Defender e permette tra le tante comoditā anche la possibilitā del watchdog del registry (insomma modifiche pericolose da parte di software installato vengono segnalate ed č possibili confermare o no...).
Č inoltre leggero (ma mi raccomando non lo lasciate abilitato con controllo quotidiano e completo!) e tecnicamente non č male (deriva da un buon software acquistato esternamente dalla Microsoft).
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Defender
http://www.webmasterpoint.org/news/w...ft_p25174.html
Uno stralcio da Wikipedia:
Integrazione con Internet Explorer
Windows Defender ha una perfetta integrazione con Internet Explorer, in quanto analizza file e programmi scaricati con questo, e protegge contro eventuali software maligni che cercano di installarsi. Questa implementazione č molto simile ad altri programmi che si trovano sul mercato.
Io sono per il Defender invece di Spybot e altri blasonati software che creano problemi (per es rallentano molto IE7 impostando una serie di restrizioni dei siti e rallentano molto Windows Mail) e che ti rilevano sciocchezze come un cookie tracciante che non fā alcun male come se fosse un terribile malware
Spero vivamente impediscano il patching del kernel per motivi di sicurezza, stabilitā, pesantezza.
Non č necessaria tanta invasivitā da parte degli AV su Vista. Su XP era un'altro discorso.