Quote:
Originariamente inviato da 8black
No, scusa, mi sono espresso male: è il venditore che, in caso di pagamento PayPal, ti chiede un sovrapprezzo del 6%.
E quando parlavo di commissione intendevo quella che la tua carta (che devi possedere per avere un account PayPal) ti fa pagare per ogni transazione. Non è che le carte di credito siano gratis, eh! 
|
ragazzi sinceramente non so come siete abituati voi, ma io sono anni che acquisto in internet e solo con Paypal ho fatto qualche decina di transazioni in quattro anni che sono loro cliente. Io penso che a riguardo di queste cose bisogna documentarsi come si deve, perché a furia di commissioni assurde alla fine il risparmio dov'è? Innanzitutto da chi applica sovrapprezzi per Paypal io non compro perché si tratta di venditori poco onesti. I costi sono a carico di chi vende e ci sono delle ragioni ben solide: velocità delle transazioni, rischi ridotti di truffe, controlli a ogni livello e una serie di strumenti a disposizione di chi ha conti Paypal (i venditori appunto). Per cui è assurdo che io devo coprire i loro costi, io ho acquistato da sourcinggate.com appunto perché correttamente applica gli stessi prezzi a prescindere da che forma di pagamento il cliente utilizzi.
Altra cosa: si che le carte di credito sono gratis, e ci mancherebbe altro! Sulle carte al limite si paga un mantenimento annuale (che c'è comunque anche se la carta non si usa mai) e nemmeno su tutte. Per esempio Amex ha delle carte a costo 0 oppure la Kalibra ricaricabile che ha una commissione solo per la ricarica. Chiedetevi solo, quando fate benzina con una carta di credito chi paga la commissione? Il benzinaio stesso. E non è che vi fa pagare di più per questo motivo!