Quote:
Originariamente inviato da Enel
Per distinguere chi vive di rendita da chi no, basta adottare il sistema a scaglioni.
Ripeto:
In Inghilterra, ad esempio, la tassazione è:
Interessi: aliquota del 10% fino a 2.150 sterline, poi ritenuta del 20%
Dividendi: aliquota del 10% fino a 33.300 sterline, poi ritenuta del 32,5%
Plusvalenze: franchigia di 8.800 sterline e aliquote progressive del 10, 20 e 40%
Secondo questi scaglioni la maggior parte degli italiani pagherebbe il 10% di aliquota, altro che 20%...
PERCHE' NON SI FA? PERCHE' CHI VIVE DI RENDITA E' UNA PARTE RISIBILE DELLA POPOLAZIONE E IL GETTITO SAREBBE RIDICOLO, MEGLIO QUINDI TASSARE TUTTI.
Questa storia mi sembra molto simile alla tassa sui SUV che si è trasformata in tassa sulle vecchie auto.
|
E' esattamente cosi, questo sarebbe un metodo equo che porta in se un intriseco principio di equità sociale.
Non la barzelletta che si racconta oggi, quella serve solo per fare cassa!!
Quote:
Originariamente inviato da Enel
Inoltre chi ha grandi capitali riesce a portarli all'estero es. Svizzera e Lussemburgo... 
|
Ma certo,e poi i grandi capitali non vengono certo intaccati dall'eventuale 20% di tassazione!!
Siamo seri signori, chi pagerà a caro prezzo non saranno altro che i piccoli risparmiatori.. I grandi se ne fregano altamente..