Quote:
Originariamente inviato da Barbalbero
|
Quote:
in che senso non sono visibili? motivo?
ora non confondiamo...
NTSC 720x480
PAL 720x576
|
Se un televisore è più largo che alto (com'è giusto che sia, eccetto nei telefonini e nella modalità TATE, che comunque non ci interessa), allora è normale che la risoluzione verticale sia pù bassa di quella orizzontale. Mi sembra ovvio.
Vi state confondendo perchè tu parli di "linee" orizzontali (quindi, quanti pixel stanno sul lato alto), mentre lui parlava di "risoluzione" orizzontale (cioè quanti pixel stanno sul lato lungo).
Il PAL è a 625 linee, mentre l'NTSC è a 525 linee. Diventano 576 e 480 perchè le linee in parte sono utilizzate per una serie di motivi tecnici che comunque non so nemmeno io.
Le sbarre nere di cui parlavate sono dovute a una cattiva (mancata?) ottimizzazione del gioco per funzionare sui televisori PAL. Esempi pesanti sono FF10 (che pare in widescreen) e Mario 64 (che fra l'altro è anche più lento come velocità, circa del 17%, rispetto alla versione NTSC).
Dovendo scegliere fra PAL60, PAL50 e NTSC, meglio il PAL60 (quando i giochi lo usano). Se la scelta è fra PAL50 e NTSC, meglo l'NTSC. Vuoi mettere avere una risoluzione un po' più bassa, piuttosto che giocare a scatti? E poi, la maggior parte delle volte in PAL50 ti vengono le linee nere.
EDIT: sbagliavo, il PAL60 non aumenta la risoluzione. Però aumenta la banda del colore.