CIAO,
grazie mille per le risposte!! Sinceramente non ci speravo in una risposta così celere e completa!!
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Non so chi ti abbia parlato di 'repository' (che secondo me sono librerie online da cui scaricare i programmi), ma la condivisione di files tra Linux e Windows si fa con un 'programma' chiamata Samba. E' disponibile per ogni distribuzione e funziona alla perfezione, anzi, il client non si accorge neppure che il server sia linux, vede la cartella condivisa e amen.
|
I programmi repository di cui mi hanno parlato funzionano come segue: ogni volta che un client richiede un file, lo stesso viene temporaneamente copiato sul client e si blocca l'apertura in scrittura del medesimo file per tutti gli altri client. Quando il file viene chiuso, è rinviato al server che conserva una copia delle vecchie versioni. Ogni volta che viene effettuata tale opertazione, il server chiede al client quali sono state le modiche e l'utente è costretto a dare una breve descrizione, creando uno storico di tali mofiche.
La persona che mi ha parlato di tale sistema mi ha detto che l'unico programma freeware di questo genere reperibile anche per Win è un certo "CVS". Ho trovato informazioni a riguardo qui:
http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/b...icnet/cvs.html
anche se non sono sicurissimo che sia il software adatto al mio caso.
Cmq almeno inizialmente penso che utilizzerò la normale condivisione come da te consigliato, poi vedrò di upgradare il sistema, se possibile.
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Come distribuzione, sugli HP monto di solito la Centos (è una Red Hat free), sia per la robustezza che per la compatibilità. Ho anche delle Debian (una su un ML350) e anche con questa problemi di compatibilità non ne ho mai riscontrati.
Suse Enterprise l'ho usata un paio di volte su server acquistati già con questo S.O. installato. Io usavo la suse da una vita, prima dello scherzo di Novell. Che dire, è un'ottima distro.
Ma a livello server, a costo zero, resta sulle prime due (Centos o Debian).
|
Per la distro anch'io inizialmente avevo puntato su Debian, ma ho letto che per un novellino è un pò ostica! E' vero?
Una soluzione che mi attirava era Ubuntu server, anche per familiarizzare con un sistema che poi potrei usare per divertirmi con qualche desktop. Cosa ne pensi

? Ci possono essere problemi di compatibilità??
Se ti posso disturbare un altro secondo, ti posso chiedere come mai non hai preso in considerazione Fedora o Mandrive che ho visto essere molto diffuse e quindi più complete dal punto di vista della documentazione?? Possono darmi problemi di compatibilità??
Nel frattempo ho dato un'occhiata al sito hp e ho visto che c'è il supporto/driver per i S.O. dichiarati compatibili [Novell NetWare 6.5 SBS (solo dopo la relase SP6); RedHat Enterprise Linux 4 (x86); RedHat Enterprise Linux 4 (AMD64/EM64T); SUSE Linux Enterprise Server 9 (x86); SUSE Linux Enterprise Server 9 (AMD64/EM64T)].
A questo punto mi conviene orientami su una distro basata su RedHat o è indifferente??
Ancora grazie per le risposte, sei stato davvero gentile.