Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
Ah ecco. No perchè avevo sentito che ad alcuni ne beccava più del solito.
Comunque non vedo l'ora di pijare sto monitor/tv. In realtà sarei indeciso tra 2 modelli, il 2032mw ed LG 208WA. Quest'ultimo ha un 3000:1 come contrasto. Allo stesso tempo il 2032mw ha direttamente l'hdmi e aggancia i 1080p a differenza del samsung. Ho visto che entrambi si comportano bene con ps3 e 360 a vedere delle foto in rete.
Però mi sa che alla fine prendo proprio questo samsung..anche perchè mi son fuso la testa nel reperire informazioni del 2032mw. 
|
Io ho acquistato tutti e due (208WA e SM2032MW). Ti faccio un paragone per l'utilizzo come TV.
Ti posso dire che LG ha spesso un piccolissimo problema nell'adesione della cornice al monitor (nel lato basso, vicino al marchio LG, può dare l'impressione di essere "scollato"... ma solo se sei un tipo "precisino"). Il Samsung, nel mio caso e in altri casi trovati in questo forum, ha un problema nel televideo e nelle box info che appare quando si cambia canale (ciò che è nero diventa rosa).
Per altri versi posso dirti che il telecomando dell'LG è fatto molto bene ed è pratico (i tasti diversi e distanziati in base all'uso permettono un utilizzo completo anche al buio) e carino a differenza del Samsung che è poco intuitivo (spesso devo guardare dove sono i tasti o "cercarli" con le dita), ha al centro dei tasti utilizzati poco (le frecce del menù che sono al centro e facilmente individuabili non controllano programmi e volume ma servono solo per le funzioni del menù) e ha un gruppo di tasti raggruppati in modo poco funzionale (PIP, Televideo, ecc, size del monitor, ecc). Francamente il telecomando del Samsung credo che sia proprio brutto oltre che scomodo.
Come linea il Samsung è molto bello ma anche l'LG ha un suo stile per la linea squadrata e le sottilissime linee alternate opaco e trasparente. La base dell'LG è su un supporto girevole ma, dato il peso dei prodotti, è una caratteristica poco rilevante. Alla base vi è un ferma-cavi che li nasconde dietro il supporto.
L'LG ha una sezione del menu inerente l'orologio e quindi dispone di funzioni ad esso correlato, come l'accensione ogni giorno alla stessa ora (sveglia).
Mi pare inoltre che l'LG e, collegato ad una normale presa TV, si vede meglio del Samsung.
Un altro problema che non ho riscontrato solo io è che il Samsung a volte "ronza". Comunque spesso ciò si accompagna al "televideo rosa". I suggerimenti per risolvere il problema trovati su questo forum (sostituzione cavo di alimentazione, presa dedicata, reset dal menù nascosto) si sono rivelati inutili. Dopo un po' il problema (che è risolvibile staccando la spina per un minuto) ritorna.
Un ultimo problema che ho avuto è stato il dover spostare al Samsung l'alimentatore dell'amplificatore del segnale TV che, se si trova dietro un'altra TV, veniva neutralizzato appena si collegava il Samsung (il problema non si è posto quando ho attaccato l'LG). Praticamente non si deve collegare (almeno nel mio caso) il Samsung su una presa TV che si trovi tra alimentatore e amplificatore TV.
L'audio dell'LG, invece, è leggermente più scarso (dal punto di vista della "corposità") di quello del Samsung. Entrambi, però, sono limitati a bassi volumi (3 W x 2 di potenza)
Il Samsung ha in più un attacco sul retro e la funzione PIP (che, come detto più volte nel forum, non è tra 2 canali TV ma limitata a 2 ingressi differenti, es: puoi vedere e sentire la TV mentre usi il PC).
La differenza di contrasto (3000:1 LG e 1000:1 il Samsung) non sembra importante nell'uso come TV.