View Single Post
Old 08-01-2008, 11:15   #63
origin2000
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 16
Un paio di precisazioni

Allora, Windows Xp, Windows Vista ... ho notato che ne parlate per esperienza d'uso e sentito dire.

Premetto che ho diverse macchine fra cui IRIX, Linux, Windows XP, Windows Vista e Mac OS X e 9.

Ora, per quanto riguarda l'evoluzione dei sistemi operativi microsoft, io conosco windows dalla versione 1.0 e conosco il dos dalla versione 3.30. Windows e' cominciato a diventare un sistema operativo, piuttosto che un workbench grafico con windows NT. Windows XP e' sicuramente il sistema operativo piu' testato e tempestato che ci sia mai stato e questo grazie alla parallela diffusione delle telecomunicazioni digitali (internet soprattutto) che ai tempi di Windows 98 etc erano ancora decisamente poco sviluppate. E' significativo capire quanta RAM e quanto spazio su disco vengono richiesti per il funzionamento dei vari OS. Windows 2000 PRO: 80 MB circa RAM/ 1 GB circa HDD
Windows XP PRO: 250 MB circa RAM / 1.5 GB circa HDD
Windows Vista Ultimate: 500 MB circa RAM / 10 GB circa HDD



La potenza di calcolo delle CPU, le grandi quantita' di ram disponibili a bassissimo costo rispetto al passato hanno fatto si' che cambiasse lo stile di programmazione. Se prima i programmatori erano parsimoniosi di spazio e di risorse hardware e si cercava di ottimizzare al ciclo di clock istruzione per istruzione, oggi non si opera piu' in tal senso e si affida alla bonta' degli algoritmi di compilazione la velocita' di esecuzione del codice. Purtroppo chi non cura la struttura del proprio software incorre in un ingigantimento delle dimensioni del programma compilato e non sempre si hanno benefici in termini di velocita'.

Purtroppo non si sono fatti i conti con il fatto che le meccaniche dei dischi rigidi sono le stesse da diversi anni e solo di poco sono state modificate. L'utilizzo di particolari tipi di caching e di buffering all'interfaccia I/O con l'elettronica del disco hanno velocizzato i tempi di trasferimento (lettura e scrittura) dei dischi.

Le velocita' fisiche dei dischi rigidi sono talmente ridotte rispetto alle velocita' di trasferimento delle rispettive interfacce (EIDE/SATA/SATA II/Ultra Wide SCSI/SAS) tanto da renderle poco rilevanti nel valutarne le prestazioni.

Questo e' il vero problema per cui all'aumentare della mole di dati da trasferire, aumenta notevolmente la lentezza solo ed esclusivamente in funzione della velocita' fisica del disco. Il fenomeno e' particolarmente accentuato nei portatili a causa di una velocita' fisica di trasferimento e di tempi di accesso decisamente non paragonabili (nelle dotazioni standard di un portatile di fascia medio/alta) con quelli di dischi da 3.5". La velocita' di rotazione del disco da 4200 rpm o da 5400 rpm causano un forte rallentamento rispetto alle soluzioni a 7200 rpm. Esistono anche alcune soluzioni portatili dotate di controller SAS con dischi da 10K rpm e da 15K rpm.

Per quanto riguarda la velocita' di avvio di un sistema operativo come Vista, il trucco e' molto semplice. Al primo avvio successivo all'installazione viene eseguita una copia su disco del contenuto della RAM, che viene ricopiato sulla RAM ad ogni accensione. Questo non e' consono ad una fase di boot ma ad una fase di ripristino da ibernazione. Ci mette poco per questo motivo.

Per tutto il resto, io ho notato che Windows Vista dispone di una migliore gestione delle cache e di una maggiore quantita' di memoria richiesta. Aumentando le richieste hardware sono bravi tutti a fare la medesima cosa.

Windows XP lo considero nettamente superiore a Vista in quanto a compatibilita' con il software applicativo e nella gestione della memoria. E' ovvio che per caricare GB su GB per ogni sciocchezza, Vista dimostra una notevole lentezza di esecuzione. Inoltre la dotazione di software applicativo con Windows Vista e' essenziale e questo significa che il sistema operativo di base e' mal progettato per occupare cosi' tanto spazio. L'attenzione alla sicurezza e' poi un altro parametro opinabile. Windows Vista e' cosi' sicuro che la sua crack e' eseguibile manualmente con pochi passaggi e l'accesso alle informazioni private e' quasi banale per un utente molto esperto.

L'operazione di marketing ai confini della truffa che svolge Microsoft per pubblicizzare i suoi prodotti di scarsa qualita' e' quasi un insulto per chi e' professionista del settore.

Il sistema operativo migliore non e' il piu' bello graficamente, ma il piu' versatile, il piu' compatibile con hardware e software applicativo, poiche' ricordiamoci che un sistema operativo non e' null'altro che un'interfaccia fra l'hardware e il software applicativo e pertanto non deve penalizzare l'utilizzo dell'hardware da parte del software applicativo solo per narcisismo grafico. E' anche vero che oggigiorno le potenze di calcolo disponibili sono ben sopra le reali esigenze dell'utente medio (che secondo me con windows 2000 pro e office 2000 su un pentium 3 a 1 GHz basta e avanza). Tutti corrono alla novita' cercando delle soluzioni a problemi accessori, poiche' e' grandemente soddisfatto gia' da tempo il loro problema principale. Pertanto ritengo che la qualita' dei sistemi operativi microsoft sia ben scarsa da windows 95 in poi.

Altro fattore che vorrei mettere in conto e' che Microsoft non e' lineare nelle migliorie e che alcune volte ha dimostrato di tenere piu' al marketing che alla qualita'. Parlo di Windows ME, sistema operativo di qualita' decisamente inferiore a 98SE e la stessa cosa riaccade oggi tra Windows Vista e Windows XP. Windows XP non dev'essere paragonato al 98SE o al ME poiche' deriva dal ramo NT (New Technology), quindi i suoi predecessori sono stati Windows 2000 e Windows NT 4.0. Con Windows ME si e' chiusa fortunatamente la linea produttiva che manteneva il DOS come sistema operativo vero e Windows come interfaccia appoggiata su di esso. Windows Vista e' un sistema operativo di qualita' infima paragonato a Windows XP per il larghissimo uso improprio di risorse hardware che commette.

Da un punto di vista UNIX, tale struttura e' sicuramente molto piu' affidabile e meglio strutturata di una qualsiasi versione di Windows mai creata. Parlo di IRIX, AIX, Solaris, Linux, Mac OS X etc ...

Poiche' gli hackers e i virus writers sono esperti informatici, sono disgustati quanto me ogni volta che una casa software agisce sul marketing fino al confine della truffa per promuovere un prodotto di infima qualita' ed e' per tale motivo che i virus per gli os microsoft ci sono sempre stati e ci saranno sempre, fino a che microsoft non iniziera' a produrre qualcosa di decente. Chi scrive virus non lo fa per colpire direttamente gli utenti, ma la microsoft. Sperano che gli utenti di pc si distolgano dall'ipnosi alla quale microsoft li sottopone da oltre 20 anni.
origin2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1