View Single Post
Old 07-01-2008, 14:30   #20
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
ho capito .. no perchè vedo gente che continua a dire "ma che minchia fai, spendi 250 euro per una compatta? sono buttati via, devi minimo farti la reflex da 900 euro e comprarti 18 ottiche", così sono andato a vedere se effettivamente valeva la pena, e dal basso della mia conoscenza fotografica non mi sembrava

quindi le reflex vanno bene in condizioni difficili o, soprattutto, a alti iso... altrimenti per l'utente medio sono (in mio parere) soldi proprio buttati

anche il discorso RAW, francamente (sempre in mio parere) a meno di particolarissime esigenze (chiaro che se devi fare un calendario per max è un'altro discorso) un jpeg superfine va bene anche per ritocchi

p.s. lo sharpening mi sembra una giustificazione per le lenti che forse, causa riffrazione, donano alla reflex un'immagine lievemente più sfuocata. da una parte leggo le scritte dell'etichetta, dall'altra, no. non è una questione di affilatura bordi (e se lo fosse, i miei complimenti per il risultato, che in photoshop richiederebbe 5m, fra scegliere le linee di bordo e processare l'immagine)
Quote:
Originariamente inviato da StM Guarda i messaggi
Se non capisco male dal nome dei file, vengono confrontate una foto su reflex a 200 iso e una su compatta a 80 iso. Aldilà del fatto che 200 iso è forse l'impostazione più bassa concessa dalla D50, la differenza di sensibilità avrà comportato una differenza di tempo di esposizione (più lungo per la compatta, quindi più a rischio di mosso). Comunque linka l'articolo del confronto, se possibile.
http://www.dpreview.com/reviews/canonsx100is/page9.asp
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD50/page20.asp
per l'iso è come dici

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-01-2008 alle 14:39.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1