View Single Post
Old 07-01-2008, 14:21   #3280
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):

K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.

Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...

Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
Guarda, ci sono delle considerazioni, mie personali...
Il TDP AMD lo riporta come massimo raggiungibile, mentre Intel lo calcola come media, e già qui bisognerebbe portare un metro perché non si possono confrontare valori se non sono sulla stessa scala. Le differenze non saranno rilevanti, ma se tu aumenti il DTP dell'AMD e poi abbassi quello dell'Intel, chiaramente il divario aumenta.
Parliamo di cpu attualmente in commercio o ci riferiamo a step futuri?

Se dobbiamo fare una valutazione dobbiamo partire da un punto di origine comune. Non possiamo considerare modelli di Penryn non ancora in commercio e considerare AMD solo per quello che è in commercio scartando a priori quello che AMD stessa annuncia perché.... poco attendibile.

Io non vedo nessun articolo dove riporta il Penryn per desktop a 72W, ma bensì a 140W. Se hai il link, per favore, mettilo.

Per quello che riguarda l'HI-K, forse non ho dati aggiornati, in quanto i valori più bassi sono 65W per gli X2 e 95-130 per frequenze >3GHz per gli X4. E questi valori sono la media come ci ha abituati Intel, tu riporti valori ancora più bassi esotto 100% di carico... Ma parli di Penryn per desktop o di Xeon?

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...5_nanometri-02

Comunque se parliamo di TDP, dobbiamo anche parlare di massima temperatura sopportata dal supporto. Gli AMD hanno 5° di tolleranza aggiuntiva rispetto alla controparte Intel. Quei 5° in più, a tutti gli effetti, riportano che il supporto AMD è più tollerante alla temperatura. Un po' come dire.... se Intel è 65W, ed AMD è 70W, le cose quasi si eguagliano, chiaramente rimane sempre un vantaggio il TDP minore.

Io al momento ho valori di 140W per 2,6GHz per Phenom e 140W a 3GHz per il Penryn (modelli in commercio). Resta da considerare quali siano i valori sulla stessa base di calcolo, fermo restando che il Phenom è a 65nm ed il Penryn a 32nm. Che poi il Penryn abbia 400 milioni di transistor in più per alleviare il problema della banda, questa non è mica colpa di AMD. Potevano progettare un bus più performante anziché accrocchiarci cache ulteriore . E sinceramente, quando si discuteva che il Penryn ha prezzi ipercompetitivi... voglio vedere in futuro. Non dimentichiamo che il Phenom avrà circa le stesse dimensioni rispetto al Penryn, anche se questo è costruito a 32nm ed il Phenom a 65nm. Le cose saranno un attimino tragiche quando il Phenom passerà a 45nm perché 2 Penryn costeranno come 3 Phenom (a parte gli scarti di produzione, ma contando che AMD ricicla come X3 o X2 gli scarti, direi che anche nella fase massima di scarti, cioé ZERO per Intel ed 1 su 3 per AMD, AMD avrà sempre il burro della 3a, potendo così in ogni caso essere competitiva rispetto a Intel. Bisogna vedere che clock intende commercializzare Intel per controbattere... ma sicuramente AMD farà i numeri nella fascia medio-bassa al momento, ed i prezzi che abbiamo visto potrebbero essere una anteprima. Comunque credo che dopo marzo, se il B3 mantiene le aspettative ed in più spero a breve almeno un 2,8 a stock, Intel potrebbe effettivamente immettere in commercio 3GHz 3,2GHz e superiori a prezzo basso, oppure converte i Core2 a 32nm e destina i Penryn solo a fascia alta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2008 alle 14:34.
paolo.oliva2 è offline