francamente ho sempre sentito dire anch'io che i posti più sicuri son quelli in coda ma non ho mai capito il perchè, ne se si tratti di realtà o di leggenda metropolitana.
Di fatto i casi sono due: se l'aereo precipita quando è in volo in quota non ci son cazzi, non ti salvi nemmeno col paracadute. Invece gli incidenti dove si ha possibilità di sopravvivere dovrebbero essere quelli che avvengono in prossimità del terreno, che si verificano durante i decolli, gli atterraggi o gli ammaraggi. In questi casi, essendo i serbatoi nell'ala e essendo l'ala più o meno a metà della carlinga, son convinto che i posti in coda, come tutti quelli dietro la sezione delle ali dovrebbero essere più pericolosi, in quanto investiti dalla fiammata generata dalla combustione del carburante fuoriuscito dai serbatoi.
Di fatto è anche vero che se l'aereo va a sbattere frontalmente contro qualcosa i posti anteriori sono i primi a venire coinvolti nell'urto, pertanto più pericolosi.
in sostanza penso che si tratti solamente di qualificare il tipo di incidente:
in volo sei morto.
|