Quote:
Originariamente inviato da MrZzz
Posso sconsigliarvi di acquistare negli USA?
Ci sono una serie di motivi. Quelli che vedete, sono prezzi "senza IVA". Vale a dire che come da noi c'e' l'IVA, li' c'e' una tassa simile (mi pare la chiamino VAT). Questa tassa di solito non e' calcolata nei listini, e varia a seconda di dove e' fisicamente il negozio: nello stato di New York mi pare sia del 7% tanto per dire...
Aggiungete il prezzo del trasporto. Voi dite "si fa tanto a cranio", e non e' sbagliato ma...
Ma quando arriva la merce in Italia, se sul pacco c'e' scritto che e' roba nuova si pagano: diritti di importazione, IVA (sul TOTALE: costo+s.s.+dirtti di importazione!!!!! assurdo ma vero...) e c'e' la possibilita' che il pacco venga aperto per ispezione e rotto il contenuto. Soprattutto questa ultima possibilita' non e' da sottovalutare: ho una splendia scacchiera colombiana in terracotta, totalmente distrutta - la polizia postale ha spezzato tutti i pezzi, dai pedoni alla regina, per verificare che non ci fosse nulla dentro. Posto che era un regalo di natale da parte di un amico, e che non mi ha fatto piacere, non si puo' biasimare le forze dell'ordine per fare il proprio lavoro.
Se sul pacco c'e' scritto che e' roba usata, rischiate lo stesso la trafila di sopra e ci rimettereste anche la multa.
Vi faccio un esempio pratico. Telescopi.
Negli USA, un telescopio costa la meta' (proprio la meta'!) di quanto costi in Italia. Se provate a comprarlo negli USA, finirete per pagarlo poco meno (nell'ordine di poche decine di euro) del prezzo di listino Italiano. E' inevitabile. E non e' raro che a qualcuno che ha voluto cmq comprare, sia arrivato un prodotto compromesso in seguito alle ispezioni della polizia postale...
Ah, un'ultima cosa. Occhio che certe aziende non permettono ai rivenditori di vendere al di fuori della loro nazione o continente. In alcuni casi, potrebbero esserci problemi con l'assistenza.
|
Per la serie "quando si parla senza cognizione di causa..."
1) la vat viene calcolata SOLO sugli acquisti effettuati da residenti in uno degli stati usa che comprano da un negozio dello stesso stato. (tipo: residente Utah che compra da negozio Utah paga...se compra (ONLINE) da un negozio di NY non paga...). Quindi direi niente rischio VAT
2) la merce viaggia con DHL assicurata. Direi che siamo protetti contro i danni?
3) Il rivenditore vende in europa..altrimenti non l'avrei scelto...
4) Il calcolo iva+dazi e' stato fatto...e anche considerando questa possibilita' la merce e' conveniente di un 25-30% minimo
5) Per quanto riguarda il tuo problema con la polizia postale e la colombia..beh..potevi farti rimborsare il pacco...e' un tuo diritto. E direi ceh la polizia post ita non spacca i lettori MP3...in quanto non mi risulta siano molto diffusi i tentativi di importazione di droga dagli stati uniti all'interno dei lett mp3...mentre all'interno di manufatti colombiani la cosa ha una certa diffusione.
6) Prima di parlare...bisognerebbe:
a) leggere il thread per intero
b) sapere quali sono i propri diritti (del tipo..se la pula spacca la pula paga...)
c) qual'e' la legislazione vigente in italia...

7) discorso assistenza: spedire in UK, Germania o USA direi che non cambia molto...
salutiz
giruz