Direi che a basse risoluzioni il collo di bottiglia è la cpu, tant'è che i test di confronto tra processori si fanno adesso a 1024 (prima si facevano a 640 o a 800x600, il concetto di bassa risoluzione tende a spostarsi verso l'alto!).
Alzando la risoluzione, o inserendo i filtri il fattore limitante diventa la GPU: è la situazione più "tipica", cioè quella del gpu bound o gpu-limited.
Dobbiamo poi considerare il caso di configurazioni non bilanciate, ad esempio una scheda video nuovissima (come la 8800Gt che cerchi) associata, ad esempio, a un processore a 1GHz. In quel caso aumentando la risoluzione il frame rate rimane costante: questa situazione è la cosiddetta cpu-limited, da sempre grande spauracchio dei videogiocatori, quando, ingolositi da una nuova gpu vorrebbero fare un upgrade, mantenendo lo stesso processore, ma subito salta fuori qualcuno a dire "sei cpu-limited!". In realtà poco importa se si è cpu limited se lo si è sopra i 60fps. E comunque, basta alzare la risoluzione o aggiungere una spruzzatina di AA e subito il collo di bottiglia torna ad essere la GPU.
Infine bisogna tenere presente che diversi giochi possono avere comportamenti diversi e diversa distribuzione del carico tra cpu e gpu. Ricordo ad esempio il vecchissimo Comanche 4, usato spesso come test da HWU, che rimaneva inchiodato agli stessi fps, anche cambiando gpu, risoluzione etc., il paradigma del gioco cpu-limited.
Ho scritto un po' troppo come sempre

, spero cmq serva a qualcuno, visto che c'è una discreta confusione sull'argomento. Salut!
