View Single Post
Old 01-01-2008, 12:51   #3124
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
Rispondo a te per far prima ma in realta' anche ad altri.

Io non volevo dire che e' il fix BIOS non fosse fa fare.
Volevo solo dire che sotto linux e' stato risolto il problema con una patch
e che si poteva fare anche sotto win. ( infatti ricordo di patch ( o fix che dir si voglia ( chi voleva capire il mio discorso lo ha capito , chi voleva fare il fighetto no...)) applicabili a chi aveva certi proci.

Ad Ogni modo E' interessante ( ed e' una risposta pertinente alla mia domanda ) quello detto da PaoloOliva 2, ovvero:
Per il phenom, sotto linux le cose sono migliori che sotto win, in termini di confronto tra
il k10e il core2quad.
Questa affermazione e' comprovata ?

Ecco perche' chiedevo di Bench in ambito linux ma della stessa tipologia di quelli effettuati in win, e sotto il profilo ..Desktop.

Quella notizia che diceva Paolo era quella a cui mi riferivo anche io ( meno dell' 1% patch vs fixbios)
In ambito SERVER sembra essere il phenom sotto linux
E S T R E M A M E N T E performante.

Insomma ...se le cose stanno cosi' .. non e' tutto sto MALE questo phenom ..dato che oggi come oggi non esiste SOLO win....
AMD ha fatto un procio che rende meglio sotto linux ?
AMD non riesce a distanziare intel sotto win ma sotto linux si ?


Ps. Buoooooooooonnnnn annnnnnooooooooooooo
E' comprovata. Praticamente tutti i bench realizzati sotto windows sono mediamente tutti inferiori al Q6600. Quando va bene, pochissimi, si è circa uguale.
Sotto Linux o meglio sotto SO che sfruttano appieno il multicore e multi-cpu (da 4 cpu in su), il Phenom rivela tutta la sua potenza quale cpu progettata appunto per sistemi multi-cpu.
Non a caso nel sito Intel un Barcellona a 2GHz è praticamente uguale ad un Penryn a 3GHz e in test simili (sempre in sito Intel) vengono usati gli Opteron K8 per dimostrare che gli Intel sono superiori.
Praticamente, magari il confronto è sgraziato... è come una rete stellare e una rete sequenziale. La cpu 1 per "parlare" con la cpu 5 nella ramificazione stellare ci va direttamente, in quella sequenziale deve passare per la 2, la 3, la 4 per poi arrivarci. Aumentano i passaggi, le attese, e si ingolfano i canali inutilmente. E' chiaro che con questo collo di bottiglia, quando si fa lavorare il K10 in ambito multi-cpu, i bug presenti e il clock inferiore non assumono una importanza rilevante e per quanto sia buggato e a clock inferiori, pompa, e pompa bene.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-01-2008 alle 12:54.
paolo.oliva2 è offline