Discussione: L'umanità nel 2050
View Single Post
Old 31-12-2007, 13:42   #26
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Segno i punti su cui penso di avere qualcosa da dire (sempre sottointeso un probabilmente)

[*]Sconfitta della fame e della sete nel mondo, benessere economico minimo in tutto il globo.
Vedendo le proiezioni economiche di crescita, lo scenario più probabile è sorpasso dell'USA da parte di Cina con benessere economico di poco inferiore, India un po' più distante e Africa a livello di Cina/India ora. Per benessere generalizzato probabilmente sarà necesario aspettare la fine del secolo.

[*]Nanotecnologie ovunque.
Le nanotecnologie nel 2050 saranno in gran parte costituite da prodotti della biologia sintetica, o da sistemi ispirati alla biologia, con la filosofia di usare quanto già funziona e aggirando le difficoltà di progettazione e produzione.
Possibili sistemi di progettazione automatica ispirati all'evoluzione.

[*]Processori quantistici avanzati integrati in processori neurali, fine informatica del sicilio nel 2020.
Gli elementi quantici nei processori saranno limitati a unità interconnesse da elementi convenzionali, per superare i limiti della legge di Moore (2020-2030) e le difficoltà dovute alla decoerenza dei qubit.

[*]Primi tentativi di teletrasporto dell'informazione tramite lo stato entanglement di due quanti.
Questo è già parte dei computer quantistici. Tuttavia non si può escludere una forte diffusione di reti fotoniche crittate quantisticamente.

La biologia sintetica e l'intelligenza artificiale saranno i campi che vedranno la maggior crescita, in maniera analoga all'informatica negli anni '80 e '90.

[*]Inizio fase interazione stretta uomo-macchina.
[*]Enormi progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale

Enormi progressi nella neurobiologia, grazie alle simulazioni. Nel 2050 un'unità di calcolo sarà in grado di simulare realisticamente un cervello umano (potenza > 1 Eflops). Diffusione di sistemi ispirati alla neurobiologia umana o animale. Possibile transizione da protesi di cura a protesi per il potenziamento.

[*]Nano-medicina
L'uso di nanomacchine sarà inizialmente limitato ai sensori, per questioni di sicurezza. Il sequeziamento del genoma avrà costi irrisori (< 1 €) e diventerà parte degli esami standard. Diffusione di sensori fisiologici permanenti e raccolta massiva di informazioni su ogni persona, integrate nella cartella clinica e data-mining per la ricerca di fattori di rischio ed effetti dei farmaci. Ogni persona sarà un "esperimento" e sarà usata sempre la base statistica più ampia possibile.

[*]Vita media di 100 anni, qualità vita degli anziani molto più alta.
Per quanto sia criticato, questo è uno dei punti più realistici
Si stima una crescita della vita media di 0,3 anni per ogni anno che passa, grazie alla medicina. Considerando che più si vive, più aumenta la speranza di vita, significa che le persone che sono adolescenti adesso avranno una vita media vicina ai 100 anni. Il limite biologico è invece sui 120.

[*]Eolico, fotovoltaico, idroelettrico, geotermico sosterranno i 30% del fabbisogno energetico mondiale[*]Carburanti sintetici, gas metano, etanolo ci libereranno dal petrolio
Una direzione promettente è la produzione di carburanti mediante organismi sintetici (Venter Institute): conversione dell'energia luminosa con efficenza vicina al 100%.

[*]Scoperte sensazionali nella fisica, inizio studi teorici sulla curvatura, applicazione entro il 2100 (prototipi) e per il 2150 (impiego).
Questo è molto improbabile; anche nel lontano futuro, i voli interstellari saranno a velocità inferiore a quella della luce. Espansione dei voli spaziali commerciali (Virgin, Bigelow Aerospace) ma ancora a livello sperimentale.

Questa visione la considero "realisticamente ottimistica", cioè estrapolando lo sviluppo in alcuni settori e ipotizzando che non ci saranno ostacoli (tecnici o sociologici).
Per speculazioni più selvagge ci sono i vari libri sulla singolarità tecnologica
Concordo totalmente con la tua visione, che è anche la mia.
Vorrei approfondire il discorso intelligenza artificiale/informatica quantistica/informatica neurale.
Leggendo vari articoli su riviste specializzate e in rete, mi sembra di capire che ci sono 2 modi per arrivare ad una forma di intelligenza artificiale avanzata: tramite una simulazione totale del cervello, possibile grazie ad algoritmi avanzati ed unità di calcolo molto potenti (attualmente con 32 Teraflops si può simulare circa un cm^3 di neuroni interconnessi da 8000 sinapsi ) oppure l'informatica neurale, cioè usando neuroni sintetici per la intuizione/emozioni e unità di calcolo per la parte logico-matematica. E' corretto? E ,se non verrà superato il problema della decorrenza dei qbit, le unità di calcolo saranno sempre circuiti quantistici + circuiti silicio oppure questo andrà in pensione entro il 2030 e sarà sostituito da circuiti biologici?

Quote:
Altrettanto curioso ed interessante, almeno secondo me, sarebbe sapere cosa si potevano immaginare per il 2008 un gruppo di giovani (20-30 anni) con una buona istruzione ed apertura mentale (libera da vincoli di vario tipo) nel 1960.

Secondo voi noi siamo in condizioni "migliori" per predire i prossimo 50 anni rispetto a quello che potevano predire persone della nostra stessa "fascia culturale/sociale" 50 anni fa?
Mi è capitato sottomano un libro di un enciclopedia del 1950-60 in cui azzardavano previsioni per il 2000: totalmente sbagliate. Alcune cose sono rimaste fantascienza come la colonizzazione del sistema solare, la robotica avanzata, altre cose che ora sappiamo che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere nemmeno erano concepite come Internet, i cellulari, il computer portatile o progressi in molti campi. Sono però più fiducioso per le mie "previsioni": non ho messo in conto ne eventi negativi come guerre o problemi tecnologici insormontabili ma nemmeno eventi positivi come scoperte sensazionali che almeno una volta o due ogni secolo capitano sempre. Come dice Banus, sono proiezioni realisticamente ottimistiche.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso