Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io non ho un sistema Intel, quindi non è che riesco a quantificare o perlomeno a paragonare il modo di lavorare che ha l'FSB nel sistema Intel con l'FSB nel sistema AMD.
Praticamente la frequenza base di Intel quale è? 200, 333 o superiore?
|
la frequenza base dipende dai processori ed è pari a un quarto della frequenza del bus.
vedi
comparativa CPU
quindi la frequenza base va dai 200 MHz della serie 21xx e 4xxx ai 266 MHz della serie 6x00 ai 333 Mhz della serie 6x50 per i dual core.
i quad esistono solo con frequenza base 266/333.
I penryn quad saranno tutti con frequenza 333MHz (serie 9xxx), mentre i dual saranno con frequenza 333 MHz (serie 8xxx) e 266 Mhz (serie 5xxx).
quindi il processore lavora a n volte la frequenza base (dove n è il moltiplicatore della CPU, che è sbloccato verso il basso in tutte le CPU, mentre è sbloccato verso l'alto solo nelle CPU Extreme, mentre nelle CPU normali è bloccato verso l'alto).
per ottenere la frequenza della ram, si moltiplica (nei sistemi con chipset Intel) la frequenza base per un moltiplicatore > 1.0.
Con i chipset Nvidia è possibile anche applicare un divisore (ovvero far andare la memoria ad una frequenza reale minore della frequenza base del processore).
attualmente lo standard Jedec prevede per le DDR2, una frequenza di 800 MHz (ovvero 400 Mhz reali).
quindi con i processori aventi frequenza base di 200 Mhz, si usa, per avere la ram in specifica (cioè a 400 MHz reali) il moltiplicatore 2:1
con processori con frequenza base 266 MHz si usa il moltiplicatore 3:2
con processori con frequenza base 333 MHz si usa il moltiplicatore 6:5
In overclock, se si hanno memorie economiche (che quindi non reggono frequenze maggiori di quelle "di targa"), si può salire in frequenza, abbassando il moltiplicatore delle ram.
Esempio: ho una cpu con frequenza base 200 MHz (Intel 2160) che overclocco alzando la frequenza base a 333 MHz... se non voglio che la ram salga oltre i 400 MHz userò un moltiplicatore 6:5 invece di 2:1.
se la memoria me lo consente, potrò farla lavorare ad una frequenza maggiore di quella di targa (magari sistemando i timings, e/o alzando il voltaggio).
nell'esempio di prima, potrei usare un moltiplicatore 3:2, facendo lavorare la ram a 500 MHz.