Quote:
Originariamente inviato da joeb
Oltre alla dimensione dell'immagine della firma, quali sono gli altri errori ?
Inoltre vorrei meglio la motivazione dello spostamento.
Pls , write in fluent italian
Grazie e ciao.
|
caro joeb,
c'è una discussione (
questa) dove si parla a proposito dell'uso della Galleria Virtuale.
Se ti leggi gli ultimi post, nonchè le "Regole della Sezione", capirai
Facendo un riassuntissimo: spenderesti soldi per stampare ed incorniciare la tua foto di Giove?
no? allora andava postata in Discussioni Generali
Ora, non è detto che tutte le foto in GV debbano essere perfette e patinate,
però diciamo che ci si dovrebbe autolimitare a postare le foto "migliori"...
sono stato un astrofilo per anni, e capisco al 100% il tuo entusiasmo, ho
fatto anch'io accrocchi di ogni genere, però dai... onestamente...
Quote:
Originariamente inviato da joeb
Avrei messo pian piano gli altri pianeti. Ma mi sono un po scaxxato!!
E' composto da un tele, una lente di Barlow, e infine uno zoom, il tutto raccordato. Come ho già scritto in un altro 3d: non darmi dello scarparo!
Saluti
|
gli altri pianeti? considerando che Giove è il pianeta più facilmente fotografabile, se non cambi attrezzatura otterrai solo delle macchie variamente colorate.
La lente di Barrow non dovresti usarla perchè sebbene aumenti l'ingrandimento, di fatto "devasta" l'immagine finale.
Se ti piace fare astrofotografia ti consiglio di rimediare - anche usato - un telescopio dotato di una
montatura
decente (altrimenti si muove tutto ed in breve ti ritrovi ad imprecare

).
Infine, tieni presente che un fattore fondamentale è il
seeing, ovvero la bontà ottica dell'atmosfera. NON fotografare MAI i pianeti quando le stelle "sbrilluccicano", è indice di un'atmosfera turbolenta che impasta irremidiabilmente l'immagine e più il telescopio è potente, peggio è.
(quello che conta è la risoluzione angolare! non l'ingrandimento)
La mia migliore osservazione di Giove la effettuai in una serata velata da una lieve nebbiolina, non si muoveva un alito di vento e c'era un'atmosfera perfettamente ferma: con un piccolo rifrattore da 50mm (diam) ho visto dettagli non avrei mai più rivisto ad occhio nudo, anche utilizzando il mio telescopio "buono" da 200mm di specchio e focale 800/3200mm...
bye, Ste