View Single Post
Old 21-12-2007, 23:31   #1
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Videoproiettori - E' possibile moddarli con lampade che costano poco?

Ciao a tutti,

visto che in giro si trovano videoproiettori con lampade esaurite a pochissimo mi chiedevo se con qualche gabola si riesca ad utilizzarli con lampade con watt equivalenti ma tecnologie differenti e meno costose. Ovviamente Moddandoli

Mi spiego:

Mettiamo che acquisti un video proiettore senza lampada o esaurita di qualsiasi marca. Non si riesce ad aprirlo e trovare un modo per inserire barbaramente un'altra lampada anche se poi lo devo tenere aperto o con un altra scocca? se utilizzo lampadine da macchina abbaglianti alimentate da un loro alimentatore esterno? Il proiettore verifica che ci sia la lampada originale o può essere gabbato?

Pensate sia una cosa fattibile? qualcuno ci ha mai provato? Magari non si avrà la stessa resa luminosa ma qualcosa dovrebbe uscire come immagine o no? Vi ricordate il sistema fatto con la macchina per i lucidi adattata con matrice lcd? Funzionava anche se non utilizzava lampade da 300/400/600 €e la resa era discreta.

Visto i prezzi assurdi bisogna ingegnarsi

Ovviamente lo scopo è quello di attaccarlo ad un pc per usarlo come mega monitor

Se c'è qualche "pazzo" che ci ha già provato si faccia vivo perché mi piacerebbe provarci e qualche dritta non fa mai male THX





GUIDA AL MODDING DEI VPR - VIDEO PROIETTORI
Informazioni per iniziare e link utili


REGOLE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA

1 - Prima di tutto evitate di modificare il vostro VPR funzionante. Valutate attentamente se il costo della lampada sostitutiva non è eccessivamente elevato e vi offre una durata superiore alle 3000 ore. Sono modifiche che possono funzionare ma anche danneggiare il VPR.

2 - Fate attenzione a maneggiare le lampade esauste e non gettatele nella comune spazzatura visto che potrebbero contenere mercurio; vanno smaltite con metodologie differenti. Portate i bulbi estratti presso centri di smaltimento autorizzati come negozi del settore che trattano lampade nuove.

3 - Fate attenzione agli alimentatori utilizzati per l'innesco delle lampade a scarica, passano alti voltaggi.

4 - Fate attenzione al calore prodotto dalle lampade a scarica che può raggiungere tranquillamente i 300°C. Usate guanti gommati da forno.

5 - Se togliete la protezione anti UV di vetro dalle lampade a scarica per facilitarne l'inserimento nelle parabole, fate attenzione a indossare occhiali schermati e comunque evitate esposizioni in condizioni di mancanza di vetro protettivo.

6 - Usate sempre strumenti adatti e il buon senso.

7 - Non guardate direttamente la luce delle lampade a scarica. Se dovete fare le prove con lampada accesa vi consiglio la maschera per saldatori oppure in mancanza di quella tre paia di occhiali da sole molto scuri che vi permettono di guardare la luce per poco tempo.

8 - Non mi assumo responsabilità se rompete il vostro videoproiettore o maneggiate attrezzi o strumenti senza le dovute precauzioni.





FAQ E CONSIGLI



- Ma ha senso fare tutto questo sbattimento?


Assolutamente sì! Primo perché vi permette di avere un VPR a costi molto ridotti, aumenterete la vostra manualità e per finire non vi alletta la possibilità di visualizzare video, immagini e giochi fino e oltre i 150 pollici 3 metri(base) x due metri(altezza) stanza permettendo? Male che vada vi accontenterete di un bel 80 pollici di schermo.

- Da quale parte comincio? Come faccio a sapere se il mio VPR è moddabile?


Prima di tutto prova a chiedere nella discussione se qualcuno ha il tuo stesso modello o simile, altrimenti fatti un giro sul sito francese All in box dove sono raccolte tantissime esperienze ed esperimenti. Teoricamente è possibile moddare un gran numero di VPR; se devi acquistarne uno ti conviene prima chiedere consiglio o verificare il successo di modding altrui.

- Eventualmente posso anche costruirmelo da zero il VPR?


Certo che sì! A questo indirizzo troverai una moltitudine di DIY (Do It Yourself - Fattelo da solo). Cliccando su Archives si possono visualizzare i concorsi e gli esperimenti partendo da zero.

- Come faccio a sapere quale lampada acquistare?


Prima di tutto verifica che tipo di lampada monta il VPR da moddare cercando su Google oppure sul sito produttore. Per non sbagliare scegli sempre lampade con gli stessi WATT delle originali. Vanno da 150 a 250 watt per la maggior parte dei modelli.

- Quanto può costare una lampada a scarica compatibile?


Se comprata in Italia i costi vanno dai 30 ai 60 Euro in base al modello e alla marca scelti. Alcuni utenti hanno comprato anche in Germania o Francia a prezzi molto più bassi, circa 50% . Certamente il prezzo è inferiore ai 150/500/XXX Euro delle lampade originali.

- Quali marche mi consigliate?


Per ora sono state provate Osram, BLV, Radium. In Italia si trovano facilmente Osram da rivenditori di materiale elettrico.

- Quanto durano le lampade a scarica agli ioduri metallici?


Sulla carta alcune vengono date per 6000/10000ore in base al modello. Prendete come riferimento il valore inferiore che comunque vi garantisce un utilizzo elevato del vpr senza dover controllare il timer ogni volta.

- Che cos'è la temperatura colore, devo tenerne conto quando acquisto una lampada a scarica?


La temperatura colore è un parametro che viene utilizzato in illuminotecnica e serve per quantificare la tonalità della luce. Viene misurato in Kelvin. Troverete un numero tipo 4200 K. Più la temperatura colore sale più la luce tenderà all'azzurro; temperature di colore più basse tenderanno al rosso. La vostra scelta dovrà cadere su temperature colore comprese tra i 4000 K e i 6000 K, ma non troppo elevate pena colori tendenti all'azzurro. Personalmente ho avuto ottimi risultati come resa cromatica utilizzando lampade da 4200 K. Se avete dei dubbi chiedete.



- Quale modello e forma devo scegliere?


Per il tipo di lavoro che devi fare la scelta è tra due tipologie. Sono entrambe a bulbo, una con arco verticale mentre l'altra con l'arco orizzontale. L'arco è la scarica di corrente che attraversando il gas all'interno del bulbo crea la luce. In questa immagine sono messe a confronto la lampada a scarica alternativa e il bulbo di quella originale:



Un'altra scelta può essere questa con l'arco perpendicolare alla lampada stessa (personalmente ho utilizzato questa e sono soddisfatto, il modello è Osram G12 HQI T 150/NDL UVS):




Ho trovato, ma non ancora testato, questo tipo di lampade a scarica che hanno già la parabola e offrono una soluzione già pronta. Son un po' grosse ma possono sempre essere tagliate o adattati gli alloggiamenti dei vpr.
Modello: HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM




- Ce ne sono alcune che è meglio evitare?

Sì, io e un altro utente abbiamo provato quelle targate HCI invece di HQI, ma la luce tende al verde e la resa è scarsa rispetto alle HQI. La forma è come questa e NON sono adatte:







- In cosa consiste la modifica del VPR?


Praticamente dovrete adattare le lampade a scarica che acquisterete cercando di farle entrare nella stessa zona dove era quella originale ormai bruciata. Dovrete estratte la lampada originale che è formata da un innesto, una parabola, un vetro di protezione anti UV, un bulbo. Esistono due tipologie di modifica:

1- consiste nello spaccare il vetro di protezione della lampada appena acquistata facendo attenzione a non danneggiare il bulbo. Una volta spaccato dovrete inserirlo nella parabola facendo attenzione a posizionare il bulbo nella medesima posizione della lampada originale. Spostamenti di mm possono variare di molto la resa luminosa. Generalmente il bulbo deve essere posizionato molto vicino al buco della parabola. Questa scelta deve essere fatta se si vuole fare un lavoro pulito senza dover tagliare la scocca del vpr perché non avete spazio. Il risultato estetico sarà praticamente identico ad una lampada originale. L'unico svantaggio è la sostituzione del futuro bulbo che richiede un'altra mod, ma dopo 6000 ore ci può anche stare. Ecco un esempio di un lavoro svolto dall'utente PIROCIA
CLICCA PER VISUALIZZARE L'ESEMPIO

2- Nel mio caso, avendo molto spazio, ho optato per allargare il buco della parabola e inserire direttamente la lampada a scarica senza rompere nessun vetro. Visto che il mio alimentatore del VPR era guasto ho dovuto acquistare un kit per lampade a scarica con il quale alimentare la Osram HQI T 150WATT NDL 4200 K

CLICCA PER VISUALIZZARE L'ESEMPIO


- Ammettendo che volessi tagliare la parabola come posso fare senza rischiare di spaccarla?


Se conoscete un vetraio con punte apposite per vetro vi consiglio di farvi un giro da lui e chiedere quanto vuole per allargare il foro della parabola. Io ho utilizzato una FRESA DIAMANTATA PROXXON pagata 10Euro. E' un lavoro lungo e richiede l'utilizzo di occhiali protettivi (micro schegge di vetro), un trapanino stile Dremel e tanta pazienza, ma alla fine il risultato è eccellente. Per raffreddare la fresa potete utilizzare dell'acqua spruzzata in prossimità del taglio, ma anche a secco si riesce a tagliarla. Mi raccomando mano ferma altrimenti crack...noooooo.




- L'alimentatore del VPR non accende la lampada, non so se è rotto oppure non riesce, cosa posso usare per alimentare la lampada a scarica?


Se la lampada moddata non si accende, ma siete certi che funzioni tutto, probabilmente la causa è da imputare al tipo di accenditore del VPR che non è adatto al modello che avete acquistato. Provate un modello differente oppure leggete sotto.

Volendo è possibile acquistare un kit che permette di accendere le lampade a scarica. Se l'alimentatore del vostro VPR non funziona dovrete cercare di abilitare la logica del VPR tramite un ponticello (stiamo ancora cercando di capire se esiste un metodo che è possibile applicare ad ogni VPR). Dovrete comunque effettuare la modifica della lampada ma invece di collegarla al VPR dovrete collegarla al vostro impianto di alimentazione che è composto da tre componenti:

- 1 Ballast (alimentatore)
- 1 Accenditore (serve per l'innesco dell'arco elettrico)
- 1 Condensatore

Opzionale ma consigliati:

- X bulloni per fissare i componenti all'interno della scatola
- 1 ventola 8x8 minimo
- 1 alimentatore da 5/12volt per la ventola
- 1 scatola di derivazione Gewiss o Bticino

se volete alimentare direttamente la ventola con la 220volt potete comprare una ventola che funziona a 220volt e farla andare a 110 volt mediante un trasformatore che inserirete nella scatola di derivazione.

Consiglio inoltre l'acquisto di una scatola di derivazione nella quale sistemare i tre componenti e visto il calore sprigionato dal ballast consiglio di aggiungere una ventola che aspiri l'aria interna. Personalmente ho creato delle feritoie in modo da favorire l'entrata di aria fresca sul fianco della scatola. Utilizzate cavi a sezione grossa soprattutto quello che andrà dentro il VPR ad alimentare la lampada.



Lo schema per collegarli è il seguente, mi raccomando fate attenzione a collegare bene i fili ed evitate di smanettare nella scatola quando è in funzione (ALTI VOLTAGGI) :



A breve posterò delle foto di quello che ho fatto io che mi sta dando parecchie soddisfazioni. Il ballast, l'accenditore e il condensatore dovranno essere dimensionati in base al tipo di lampada acquistata. Nel mio caso avendo una Osram HQI-T Powerstar NDL 4200 K ho acquistato un ballast che supporta lampade fino a 250 watt, un accenditore TIPO 400B che supporta HQI/HCI fino a 250watt, il condensatore da 20 μF +-10%.


MODDING UTENTI

Tutti coloro che almeno hanno provato a moddare il loro vpr verranno inseriti in questa sezione. Postate pure nella discussione e vi linkerò in prima pagina. Per una maggior chiarezza ricordatevi di postare almeno queste informazioni:

- Modello del Videoproiettore
- Modello lampada originale
- Modello lampada sostitutiva
- Materiali utilizzati, utensili, ecc...
- Breve descrizione del modding
- Resa finale del modding
- Tante fotografie

LISTA MODDING UTENTI

Philips Astaire (Leo1270) Link1 Link2

Sharp (non identificato) (Pirocia) Link1

Sharp ZV-100ZM (ryan78) Link1 Link2 Link3 ...

Mitsubishi lvp se1 (mschillo) Link1 ...in aggiornamento

Toshiba tlp s-10 (ulcast) Link1 ...in aggiornamento

Acer PD110 alias Optoma EZ... (rockrider81) Link1

Mitsubishi LVP-X390U
(Vortex76) Link1

Vecchio Sharp 50 Ansi Lumen (ros231x) Link1

IN AGGIORNAMENTO...

Ultima modifica di ryan78 : 22-04-2010 alle 22:47. Motivo: Raccolta informazioni per Guida
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso