a parte i driver di qualche periferica datata o di qualche amrca bacata o poco sconosciuta non avrai alcun problema di retrocompatiblità.. sulla x64 ci girano tranquillamente i programmi in x86 grazie al sottosistema wow64, e tieni conto che con la x86 si possono vedere al massimo 4gb (3, 3.5 come su xp), dove un processo al massimo può occuparne 2, quindi i prossimi giochi che verranno ne saranno limitati rispetto all'eseecuzione su un os in x64 (e alcuni già adesso), tenendo conto che ormai con 100-150€ 4gb economici di ddr2 te li fai tranquillamente.. se poi uno fa suo di programmi profesisonali l'x64 è d'obbligo.. tieni conto che cmq se window srimaneva a 32bit con xp (xp x64 non lo considero nemmeno un sistema oeprativo

), molti altri sistemi, soprattuto per server di ricerca e simili, lavoravano in x64 da tempo..
Quote:
|
i programmi a 64 bit sono pochissimi! e soprattutto all'utenza comune il 64 bit non serve a nulla, perchè non ci sono reali vantaggi nei programmi email o in internet explorer
|
questo perchè attualemtne nessuno sviluppa veramente in x64 quei detemrinati programmi.. altrimenti saremmo tutti ai 16 o agli 8 bit per i programmi di base, nn trovi? E in ogni caso, non porta svantaggi a livello applicativo. Ah, già, il patching del kernel è il male
ti stimo...