Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ecco, questa è una delle cose che pensavo.
Andando in giro per i boschi qui in cadore io continuo a vedere cumuli di tronchi e spesso le passeggiate sono accompagnate dal soave ( ) suono delle motoseghe... aggiungiamo gli incendi (che sinceramente se beccassi uno di quelli che li appicca li legherei ad un albero lì vicino e chiamerei i pompieri... dopo mezz'ora però)...
Comunque anche riconoscendo che le precipitazioni di ieri sono state eccezionali, io trovo che ci siano un po' troppi eventi che non si vedevano da cent'anni ultimamente... no?
|
il taglio degli alberi è una cosa che VA fatta (senza esagerare) per permettere la crescita del novellame e quindi per consentire al bosco di rinnovarsi (si tagliano gli alberi di una certa età e condizione, per favorire quelli che crescono nel sottobosco). <così è in Val Canale>
riguardo agli eventi che si ripetono, non so cosa dirti... certo è che in Val Canale l'alluvione c'è stata nel 1903 e nel 1996 (che io sappia). forse una certa ciclicità di questi eventi può essere considerata quasi "normale"...
sarebbe da preoccuparsi se i fenomeni si ripetessero ogni anno con la stessa intensità...