View Single Post
Old 30-08-2003, 21:51   #8
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Re: Ma è una mia impressione...

Quote:
Originariamente inviato da gpc
...o l'Italia pare fatta di cartapesta?
Scusate eh, ma fino a due giorni fa c'era siccità, campi devastati, fiumi in secca, boschi in fiamme (tra parentesi, che schifo la storia della riserva dello Zingaro in Sicilia, ero stato a S. Vito lo Capo ed era un posto veramente bello ) a nord e sud, laghi vuoti...
Oggi ci sono torrenti straripati, strade spazzate via, case abbattute da smottamenti, treni interrotti, autostrade chiuse, alluvioni e tempeste...
Ma voglio dire, ok che i telegiornali ci marciano un pochino e forse qualcosa di più, ma le immagini che fanno vedere da qualche le pigliano, non è che se le inventano completamente.
Beh e allora è possibile che in Italia, nel ventunesimo secolo, nell'Europa Unita, il PRIMO giorno di pioggia dopo la siccità faccia tutto 'sto casino?
Allora, o son bufale, oppure la situazione è grave davvero. Se in un territorio capita una roba del genere alla prima pioggia vuol dire che ci sono gravissimo problemi di dissesto idrogeologico (e ho scoperto l'acqua calda, direte voi), ma possibile che ce se ne accorga solo adesso? Cioè, i torrenti sono sempre stati a carattere... torrentizio, no? E allora dove sta la novità che un torrente si ingrossi? Oppure oppure hanno costruito case sopra i torrenti o hanno fatto altre schifezze?
Voi che ne pensate? Se è così adesso, non voglio vedere cosa capiterà in autunno se si avvera quello che hanno previsto tra alte temperature alte del mare e concentrazione delle precipitazioni...

Io ho abitato in Val Canale fino a 3 anni fa e ti posso dire che una pioggia come quella venuta ieri, non si vedeva da almeno 100anni.

la pioggia caduta con questa intensità ha messo in crisi tutti gli alvei, anche quelli piu grandi e meglio curati: ti faccio l'esempio del torrente Uque, quello che ha travolto ugovizza: fino all'altro ieri correva in un letto cementificato largo 10metri e più basso rispetto al paese di almeno 3 o 4mt. con questa pioggia è straripato...

il fella, che è il fiume che attraversa la Val Canale - Canal del Ferro è sempre stato pericoloso (è già straripato nel 1996), ed in quell'occasione aveva eroso parte della ss 13 vicino a Chiusaforte. Purtroppo per la natura della valle, la strada statale non può fare altro che correre parallela al torrente, e quando questo si ingrossa come adesso (ti ricordo che sono caduti 320-400mm di pioggia in poche ore) è cosa risaputa che faccia danni. nessuno si aspettava danni così gravi, questo è vero...

veniamo all'abitato di Pietratagliata (in parte crollato): esso si trova in parte al fella, ad una altezza di almeno 20mt dall'alveo. l'aqua si è portata via parte della terra su cui il paese poggiava...

Pontebba si trova alla confluenza di 2 torrenti: fella e rio pontebbana (mi pare si chiami così). La zona della ex-caserma dell'esercito e del Palaghiaccio, ora sommerse, si trovano ad 1 o 2 metri al di sopra dell'alveo del fella, che in quel punto è piuttosto stretto.

Altri torrenti minori sono stati incanalati in alvei di cemento effettivamente troppo stretti, e quindi sono risultati pericolosi.

Ah, la val canale è coperta di boschi per il 80% della sua estensione...non ci sono (almeno nelle zone colpite con maggiore intensità) punti dove il rischio di frane e/o smottamenti era conosciuto o prevedibile.

Tutto questo per dire che spesso non si possono prevedere avvenimenti come quello capitato ieri...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso