Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
... ciao a tutti ,
per una mia pura curiosita' e magari per discutere dei pro e i contro rapportando il tutto all'economia del paese in discussione mi chiedevo se c'è qualche tabella o qualche documento che paese per paese della cee ne analizzi le varie tipologie di contratto con specifiche riguardo ai diritti e doveri del lavoratore.
Questo solo perchè A MIO AVVISO oggi giorno il lavoro inteso a livello contrattuale nella stessa maniera di 50 anni fa sembra un filino superato.
Quindi per esempio tra un contratto italiano e uno tedesco quali sono le analogie e le differenze ? esiste uno schema che ne parli ?
Grazie
|
credo che, al di là della carta su cui sono scritti e delle mere condizioni contrattuali, la fondamentale differenza fra i nostri contratti e quelli del resto d'europa stia nella "personalità" di chi li stipula.
Qui i contratti non esistono come forma di accordo fra due parti che si impegnano per una mutua fornitura di servizio contra remunerazione.
Esistono come forma di sopraffazione, come strumento di prevaricazione unilaterale, come un ideale braccio di ferro in cui vince la più furba delle parti: il "datore di lavoro" se riesce a sfruttarti, il "lavoratore" se riesce a farsi assumere per poi non lavorare.
Capirai che con queste premesse non c'è contratto che tenga...