View Single Post
Old 19-12-2007, 09:13   #8
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
io ho un contratto a t.i. tedesco e la prima differenza che ho notato è che non ho la 13esima. Per il resto mi sembra uguale: 26 (o 24) giorni di ferie, se sto male 2 giorni posso stare a casa se > di 2 giorni devo portare un certificato, malattie e ferie pagate etc ...
Altra differenza è che ho 42 ore settimanali, ma in realtà entro ed esco quando voglio, l'importante sono i risultati.

Per i contratti a progetto ti posso dire che la differenza sostanziale è che quì ... ci sono progetti
42 ore settimanali?? qui in olanda le ore lavorate effettivamente sono 7.5 al giorno, hai mezz ora per la pausa e mezz'ora aziendale per prendere pause, in genere 2 break di 15 min.
Per i lavoratori interinali é totalmente differente dall'italia, essere interinale o meno non significa avere meno "diritti" nel senso che magari l'azienda non ti paga i bonus aziendali in quanto esterno, ma ti paga la 13 (che é obbligatoria), i trasporti per raggiungere il lavoro, ferie pagate, malattie pagate (alcune agenzie pagano il 100% per i primi due giorni, e poi 85-75% i giorni successivi). Sinceramente non riesco a fare un paragone con i contratti italiani dato che non ho mai lavorato in italia, ma le storie che ho sentito sui co.co.co.pro, o gli apprendistati sono veramente assurde. Qui chi fa apprendistato viene retribuito poco meno (200-400 euro) di una persona che lavora normalmente, da mettere in conto che il salario, per legge non puó essere meno di 1200 euro al mese.
Dimenticavo, per i contratti a progetto, l'azienda pu;o assumerti con questa formula per un massimo di due anni, dopo per legge é costretta ad assumerti a tempo indeterminato.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso