View Single Post
Old 19-12-2007, 08:21   #6
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In un certo senso il formato 4/3 è più adatto a ritratti, il 3/2 a paesaggi e sport, ma non è affatto una regola.
La "filosofia" del Sistema 4/3 delle reflex digitali è: sensore più piccolo, obiettivi più piccoli, cerchio di copertura più sfruttato.... però con più profondità di campo e con costi elevati se si cerca la qualità.
Non ti far confondere da queste cose nella scelta.... anche se ci sono schiere di quattroterzisti convinti che sia l'uovo di colombo delle reflex digitali... a conti fatti le foto belle di sicuro non dipendono dal rapporto tra i lati di una foto e si fanno con qualsiasi mezzo che si possa definire fotografico.
Ciao
Ecco qua un Quattroterzista convinto a rapporto !!!
Il rapporto tra i lati e' assolutamente indifferente , gia' si tagliano le foto fatte in pellicola figurati quelle in digitale !!! Percio' e' assoluta accademia dire 4/3 e' meglio di 3/2 e viceversa ! Ho avuto modo di parlare con fotografi professionisti che non si fanno problemi ad usare sistemi diversi a seconda delle foto che devono fare, uno figurati ha un corredo completo Canon per le foto sportive ed uno completo Olympus per i matrimoni ! Ma con questo non voglio dire che canon non puo' fare foto ad un matrimonio o Olympus non puo' fare foto sportive!
Come gia' e' stato detto nelle varie risposte che ti sono state date, le foto le fa il fotografo....da sola la macchina fotografica puo' fare da fermacarte (un po' costoso)!!! Percio' se non hai un target fotografico molto preciso una macchina vale l'altra! Specie per cominciare! Corpi macchina nella tua vita fotografica ne cambierai, gia' piu' difficile che una volta tu abbia comprato una buona ottica tu la rivenda con la stessa facilita' di un corpo macchina!!
Io sono quattroterzista per motivi economici, quando mi sono avvicinato alle reflex digitali, nulla costava meno della mia gloriosa E500 e l'ottica base, il 14-45 era di gran lunga piu' buono, per fascia, del nikon equivalente ... ed il canon neanche lo cito per rispetto...
Poi ho scoperto che anche qualche ottica spettacolare come per esempio il 14-54 f2.8/3.5 costa dalla meta' all'un quarto delle corrispondenti canon e nikon, ed il tutto perche' essendo un po' piu' piccolo il sensore, c'e' bisogno per farle meno vetro che e' quello che costa.
Con questo non sto dicendo che il mio sistema sia il migliore, e' semplicemente quello che uso, che mi da' soddisfazione ed al quale oggi sono legato.
Le macchine fotografiche si comprano e si vendono con estrema facilita' percio' non farti troppe masturbazioni psicologiche, guarda quanti soldi hai in tasca vai in un centro commerciale, e come ti ha suggerito gia' qualcuno, impugna i vari modelli, guardaci dentro (il mirino) e non lasciarti condizionare troppo se c'e' scritto Canon piuttosto che Nikon piuttosto che Olympus o Sony o Pentax o non so che altra marca e prendi, non necessariamente al centro commerciale dove l'hai provata, quella che ti piace di piu' e con la quale ti trovi meglio.
Tanto le differenze, specie nelle entrylevel sono tutte piu' o meno livellate...per fortuna verso l'alto !

Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux

Ultima modifica di Palermox : 19-12-2007 alle 08:37.
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso