Quote:
Originariamente inviato da giodi
Ho capito perchè parli così...!
Ho letto nel tuo profilo che sei un insegnante e da quello che scrivi capisco anche che sei uno di quelli a cui piace il NOZIONISMO (come è di regola nella scuola italiana). Non offenderti, ma secondo me ogni parola detta con te è buttata al vento, nella vita ci vuole anche un pò di pratica (altrimenti si diventa tutti precari, o si aspira ad un posto in comune, all'ufficio postale o come "data entry" (ma ti rendi conto di cosa auguri i tuoi allievi?)!
|
Spero che tu un giorno possa spiegarmi cosa centra il nozionismo con l' ECDL ( perchè se anche io fossi un "nozionista" non vedrei ragion per cui dovrei essere pro ECDL ).
Nella scuola italiana il nozionismo è effettivamente presente, nella misura in cui lo è anche in altre istituzioni, deputate alla trasmissione della cultura e alla formazione dell' uomo e del cittadino.
Ogni parola proferita con qualunque essere umano, di qualsiasi razza, di qualunque lingua, di qualsivoglia estrazione socio-culturale o opinione politica, non è mai buttata al vento ; non foss' altro perchè tutte le meraviglie di questa nostra strampalata società scaturiscono proprio dal valore della diversità, vero pilastro fondante di ogni dialettica umana.
Nella vita ci vuole soprattutto pratica, il che non ha nulla a che vedere con l' ECDL, con gli annunci di lavoro, con il valore di una qualsiasi certificazione ( sia essa l' ECDL, come l' MCSE o una laurea o quant' altro ). Io non vedo tuttavia la similarità di quanto da me affermato ( e cioè che l' ECDL è di fatto uno standard a livello europeo che certifica l' alfabetizzazione informatica di base )con la tua "accusa" di poca praticità.
I precari della scuola non sono tali perchè possiedono più o meno praticità, ma perchè "qualcuno" sta cercando di demolire la struttura pubblica in favore di quella privata, non assumendo insegnanti se non dietro contratto a tempo determinato o, peggio, a chiamata diretta ( dove si vuole arrivare ) anche con contratto co.co.co, svilendo de facto la dignità di molti esseri umani che si adoperano per mettere a disposizione della società la loro conoscenza, con estrema umiltà e in condizioni parecchio disagiate.
Non è cmq fortunatamente il mio caso.
Ai miei alunni io ho sempre augurato il meglio che potessero ottenere dalla vita, indipendentemente dalla loro provenienza o dal loro modo di pensare. Non gli ho augurato di diventare "data entry" o non so che cosa, ma certamente gli consiglierei ( se qualcuno di loro desiderasse diventarlo ) di conseguire l' ECDL.
Inoltre ti voglio dire come la penso su questa discussione : quando si esauriscono le argomentazioni, in genere si tende ad attaccare l' interlocutore sul frangente personale. Io sono però orgoglioso di essere quello che sono, non ne ho affatto vergogna. Per cui fai un buco nell' acqua.
Ricordati che non sempre l' attacco è la miglior difesa.
Ciao a tutti.