Il server dhcp credo sia presente solo nella famiglia windows server. Che sistemi operativi usi, ti colleghi ad internet con un modem o con un router? La configurazione che ti ho consigliato serve per avere un collegamento con sistemi di rete configurati in maniera diversa. Se tu avessi a casa un server dhcp (a meno che tu non abbia windows 2000 server) tutto sarebbe più facile. Installeresti e configureresti nel pc fisso il server dhcp e nella connessione alla rete lan del portatile sceglieresti l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip". In questo modo il portatile non avrebbe un ip privato fisso ma l'otterrebbe di volta in volta dalla rete alla quale si collega: casa tua o l'università. Ma le cose stanno diversamente e credo che la soluzione che ti ho indicato possa andare bene. Nel computer fisso configuri la connessione di rete inserendo un indirizzo ip fisso e nel portatile configuri la connessione con un indirizzo ip dinamico (opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip"). L'indirizzo ip fisso la inserisci, invece, nella scheda "Configurazione alternativa" insieme all'indirizzo ip del pc fisso che svolge la funzione di gateway. Per il problema della condivisione delle risorse di rete dovresti prima indicare i sistemi operativi che usi e i parametri di rete. Che indirizzi ip stai usando?
|