View Single Post
Old 18-12-2007, 11:38   #22
Alucard X
Junior Member
 
L'Avatar di Alucard X
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Strangolagalli (fr)
Messaggi: 5
diviso tra i due

Salve a tutti, sono fresco di iscrizione al forum!
Io, personalmente, uso windows da quando ho imparato a leggere, sono passato dal 3.1 al vista non saltando nessun passaggio(e da quanto ho installato la versione Me ho imparato a conoscere linux, quindi sono circa 7 anni).
Ecco, diciamo che windows vista l'ho tenuto x circa una settinama per poi tornare immediatamente all'xp (vista per me è troppo esoso di risorse per quello che offre e io odio aspettare che il sistema carichi perfino il menù avvio), perchè, devo ammettere che l'xp è un buon sistema.
Io lo uso sul mio portatile; ho Xp home edition aggiornato quanto basta, utilizzo il firewall del router che mi dà davvero tranquillità e con un buon antivirus (adesso uso nod32 xkè ho trovato una licenza, ma fino adesso usavo tranquillamente avast) e un browser decente (firefox o opera) non ho mai avuto problemi di blocchi e crash vari; il sistema è molto performante e rapido all'avvio.
Ho avuto qualche problema ultimamente xkè avevo stupidamente beccato un virus aprendo un keygen di un programma per il mio cellulare; mi è bastato avviare in modalità provvisoria e far partire l'antivirus.
Quindi, con questo voglio dire che, se un tizio compra un nuovo portatile e ci trova windows preinstallato dentro e lo usa con intelligenza,ha un ottimo sistema, ben supportato e compatibile con la maggior parte dell'hardware.
Ok, adesso passiamo alla mia altra partizione.
Sullo stesso portatile ho installato mandriva 2008.
Ottimo riconoscimento hardware (vga, audio, rete e wireless ok senza far nulla)e effetti grafici di compiz. L'avrei preferito a windows se solo fossi riuscito a far funzionare la mia canon IP2200...ho dovuto fare una caccia al tesoro per trovare un driver che funzionasse a dovere; adesso stampa ma solo in qualità standard (bozza e alta non cambia nulla).
In mandriva l'apertura di openoffice è un qualcosa di terribilmente lungo (ho installato abiword x la disperazione) ma, grazie a wine, posso scaricare qualsiasi software ".exe" e provarlo senza problemi di beccarmi un virus come ho fatto con windows.Questa si chiama sicurezza!
Quindi, se si compra un portatile "software free" allora ben venga installare linux (una versione ben supportata come ubuntu o magari mandriva come me) ma sappiate che la licenza di windows vista home basic oem costa 49€, una spesa non eccessiva...
Però, (eh si,c'è un però) ho fatto l'errore di consigliare ad un mio amico di acquistare un portatile come il mio (che non ha os preinstallati a parte l'inutile freedos) e gli ho detto "usa ubuntu".
Pessima mossa xkè x me linux è comodo; mi serve un programma? apro il gestore di pacchetti e lo scarico; e se lui non avesse l'adsl?!?
Il poveretto c'ha messo ore per scaricare i driveri della sua scheda video con la 56k...quindi se sei alle prime armi e vuoi usare linux, devi avere internet e devi averlo anche veloce mentre se hai windows e vuoi aggiornare i driver Ati, vai in edicola e con 5€ ti porti a casa un dvd di programmi e driver.
Certo, ci sono anche riviste e dvd con software linux ma chi lo spiega ad uno che non sà che significa pacchetto, come si installa un .rpm o un tar.gz!?
E poi se un pinco pallino vuol cambiare la scheda video in windows non deve riconfigurare l'xorg.
E ve lo dice uno che nel suo portatile fa convivere windows e linux ma che sul pc fisso ha solo linux!
Cioè, più che pc fisso lo chiamerei thinclient; ho un via C3 1ghz con 512mb di ram e puppy linux su una compact flash da 4 gb(e un hd esterno usb da 2,5" x i download).
Il pc è totalmente silenzione, stà acceso 24H su 24h e non crasha mai; ci navigo, ci vedo le foto, ascolto musica, chatto con pidgin, scrivo, faccio fotoritocco e vedo film come se stessi usando un dual core a 6000mhz, velocissimo e totalmente fanless!
Sono entusiasto delle prestazioni ottenute ed ho cominciato ad appassionarmi al retrocomputing! è fanstastico navigare nel 2007 con un pentium 90mhz (datato 1991) e con un'interfaccia grafica simile all'xp (provate puppy, è fantastico!) ma, quando lo faccio vedere ad un amico mi dice :" quant'è strano il tuo windows, non ci si capisce niente!".
Per me è bellissimo ma per chi col pc ha un rapporto come io ce l'ho col vocabolario di polacco (cioè che lo uso solo un attimo e poi lo lascio alla polvere) credo che windows sia ancora la scelta migliore.
Il prezzo non è altissimo e l'assistenza è buona quindi, in conclusione, ripeto che : se compri un portatile con windows preinstallato, non sò quanto ti convenva installare linux come unico sistema operativo e, la convivenza non ha altro scopo che quello di mostrare agli amici gli effetti di compiz.
Viva linux ma tanto di cappello a windows. (... certo che come primo post potevo essere più chiaro ...)
Alucard X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso