Premessa: sono un programmatore appassionato di programmazione di video giochi e ho studiato calcolo parallelo e distribuito.
Crisys non si vende perché la grafica e' troppo pesante. UTIII non si vende perché e' una nicchia di mercato destinato solo ai multiplayer.
Io il problema lo vedo un po' diverso, IMHO la convinzione "il pc e' meglio" sta morendo. Questo per variegati motivi ma in particolare per l'impossibilita' di ottimizzare il gioco decentemente. Io ho provato la demo di cod4, crisys e UT3 ma in nessun titolo posso dire che ci sia veramente qualcosa di nuovo. A mio parere bioshock e' fatto meglio.
COD4 e' eccezionale sotto molti aspetti in particolare gameplay e fisica, ma come effetti visivi non e' altro che un cod2 migliorato.
Crisys e' un mostro di potenza come effetti, rappresenta la ricerca piu' all'avanguardia in questo ambito. Cio' e' importante in una ottica futura ma sicuramente e' da ritenersi piu' un progetto di ricerca che un gioco (IMHO). Fatalita' non sfrutta neppure un parallelismo decente e un quand core stenta a sfruttarlo.
UT3 e' un motore grafico che sara' largamente utilizzato, se si pensa i soldi che hanno preso con gear of war, una perditata su questo titolo puo' starci.
Bioshock e' nettamente migliore. Grafica accettabile che giara senza compromessi su molte piattaforme, sfrutta fino a 4 core senza alcun problema (sfrutta 7 processi paralleli) e ha una storia molto bella.
A questo si aggiunge una cosa che nessuno considera, la risoluzione. Le console next-gen si sono dimostate delle ciofeche, la PS3 non riesce a far girare COD4 neppure in HD-ready. E' ovvio poi che questi titoli portati su pc arrancano. Non riescono a girare bene (1280x720) o come qualcuno aveva dichiarato.
Spero proprio che essere arrivati al limite con le console stoppi anche l'escalata delle pretese del pc. Questo perche' non e' giusto verso il consumatore.
|