Quote:
cominciamo subito con l'evidenziare che DEVI usare il treppiedi per evitare iso così alti.
|
Sisi..già provveduto!

Mi sono lanciato nel Velbon ultra luxi f perchè diventa molto piccolo e proporzionalemente ha una estensione notevole. E' un po' antipatico da aprire e chiudere e sicuramente non sarà il top, ma ora per me un cavalletto mediaword da 30 euro sarebbe andato anche troppo bene, quindi...
Quote:
San Remo
Anche se regoli il bilanciamento del bianco, devi ricordare che gli iso elevati creano una dominante rossiccia, che altera la pulizia dell'immagine. In questa foto è l'inquadratura che non convince. Vista la piattezza dell'acqua potevi osare di più con i riflessi
|
Tipo? No perchè appena torno a San Remo ci riprovo

Ora poi ho il cavalletto... Sfortunatamente non avevo molta libertà di movimento, ero proprio al limite del molo, e potevo spostarmi solamente a DX o SX. Spostandomi a SX però restringevo il campo visivo e non si vedevano più le barche in profondità o dovevo appiattirle al punto da far vedere solo le punte... In realtà avrei voluto mettere una barca completa in primo piano, solo che non era possibile, avrei dovuto fotografare anche il marciapiede (e quindi niente riflesso). L'alternativa era far cominciare la foto con la punta della nave, o con una nave tagliata di netto a metà. Provando mi è sembrata meglio la prima...
Cmq pensavo che ISO altri sgranassero e basta...grazie per l'informazione...in sostanza se si ha un cavalletto a disposizione sarebbe bene cercare di sfruttare il più possibile gli ISO 100 a quanto capisco...
Quote:
Bottiglia
questa è interessante non tanto per la foto, quanto perchè esercitandoti su queste inquadrature puoi imparare bene il concetto della profondità di campo. Un diaframma 5.6 può andar bene, fai delle prove sulla stessa foto con diaframmi più chiusi, così ti rendi conto di come varia la sfocatura (fondamentale!)
|
Ehmm..quando ho fatto questa, come dicevo la prima sera..non sapevo manco che esistessoro i diaframmi
Quel che è uscito in questo caso è in parte merito del caso/fortuna
Cmq sicuramente farò qualche prova casalinga per sfocare più o meno lo sfondo
Quote:
Abete
questa mi piace. fai anche in questi casi delle prove con i diaframmi. Potrebbe convenirti avere a fuoco solo i rami vicini (diaframmi aperti)
|
Bene, mi fa piacere! E' già qualcosa!
Quote:
San Remo - notturno
gli errori sono due
1) il diaframma è troppo aperto, fa entrare troppa luce nell'unità di tempo e non hai profondità di campo
2) il disturbo del cielo dipende dalla sensibilità iso. Quando il sensore simula una sensibilità ISO 800, si creano artefatti ottici detti Rumore di fondo, che sporcano i neri.
per ottenere i tuoi risultati devi usare un treppiedi, mettere tempi lunghi e chiudere al max il diaframma, in modo che la luce entra pian piano, e non brucia l'immagine. E DEVI usare ISO 100, per non sporcare l'immagine.
|
Sisi, questa l'avevo postata proprio a scopo "didattico"
Alla storia del diaframma aperto ci sono arrivato tempo dopo come dicevo..in seguito infatti avevo provato diaframma chiuso e cavalletto, però avevo escluso a priori di abbassare gli ISO fino a 100. Riproverò al più presto, sono molto curioso di vedere come viene. Ottenendo un cielo omogeneo dovrebbe essere anche più facile unirle.
Grazie per la spiegazione, molto gentile
Appena posso proverò sicuramente a rifare quella delle barche e la veduta notturna con cavalletto, ISO 100, diaframmi chiusi e tempi alti