avrebbe senso e sarei d'accordo se la centralina fosse affiancata da un GPS che rilevasse il tipo di strada sulla quale si sta viaggiando ( urbana, extraurbana, autostrada ) e regolasse la velocità massima della vettura di conseguenza ( in base ai limiti vigenti ) ma anche in questo caso ci sarebbero enormi inconvenienti, perchè ci sono tratte di strada dove i limiti passano repentinamente da 80 a 30 km/h e cose simili, dove la centralina tirerebbe certi pestoni ancora più pericolosi del limite stesso, soprattutto se ti segue una vettura priva di tale dispositivo. Una simile approccio richiederebbe però per poter essere preso in considerazione, oltre a numerosi anni di studio e di sperimentazione, anche la dotazione in massa di tale dispositivo su ciascun veicolo circolante.
Invece limitare la velocità a 160 non avrebbe poi molto senso ne nessun riscontro pratico.
1° perchè se il limite massimo in italia è 130 bisognerebbe allora limitarla a 130, non si capisce perchè si debba dare ampio margine per superare tale limite a sto punto.
2° perchè se lasci la possibilità di raggiungere i 160 in pieno centro abitato non risolvi nuovamente alcun problema.
francamente mi sembra la classica manovra all'italiana, dove si deve far vedere che si sta facendo qualcosa ma lo si fa quasi sempre nella direzione sbagliata, e lo dice uno la cui macchina fa al massimo i 180 e i 160 li ha visti solo 2 volte nella sua vita.
|