View Single Post
Old 17-12-2007, 15:46   #4
Deckard
Senior Member
 
L'Avatar di Deckard
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
Quote:
Originariamente inviato da checcot Guarda i messaggi
Mettiamola così:
il venditore ha come obbiettivo massimizzare il proprio profitto.

Il profitto dipende dai ricavi che sono il prodotto della quantità venduta per il prezzo. In formule;

R(x) = P(x) * Q(P(x))

I ricavi, quindi, aumentano all'aumentare del prezzo e della quantità. Ma siccome la quantità diminuisce all'aumentare del prezzo, il venditore si trova ad affrontare un trade-off. Inoltre si potrebbero fare considerazioni di tipo intertemporale, ad esempio se il venditore fa uno sconto oggi aumenta la probabilità che il cliente torni in futuro.
Se per trade-off si intende rinunciare a determinati benefici per ottenerne degli altri ti seguo.
Ma a questo punto si dovrebbe poter applicare questo discorso all'intero mercato. Si potrebbe dire che l'insieme degli offerenti un dato bene affrontano un trade-off nei confronti dell'insieme dei consumatori, pertanto i prezzi scendono invece di aumentare........
Deckard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso