Quote:
Originariamente inviato da dadotratto
a Dirty_Punk, che sembra il più infastidito, a parte gli imbecilli ed i sapientoni, ricordo che una buona regola di vita vuole che non si deve mai guardare il portafoglio degli altri in quanto questi dei loro soldi possono fare tutto cio' che vogliono senza dover dare conto a nessuno, buona educazione vuole che quando ti stai rivolgendo ad una persona che non conosci non etichettargli cose, che il tuo piccolo cervello potrebbe aver partorito senza che queste possano corrispondere a verità, infine credo che l’unica cosa montata storta risiede all'interno della tua cassa cranica.
concludo chiedendovi nuovamente scusa per aver irritato i vostri cervelli pieni di scienza, da parte di uno che voleva solo sapere se in circolazione esiste un dissipatore che riuscisse a sopportare lo spessore della cella in oggetto senza compromettere il processore.
|
allora signore iscritto nel 2000:
se tu sapessi che è una cella di peltier avresti sicuramente postato la sua potenza, il raffreddamento usato e come la alimentavi dato che sono parametri fondamentali
poi probabilmente avresti chiesto come coibentare la cpu, perchè con la peltier se sai come funziona l'unico modo per bruciare la cpu è per la condensa, di sicuro non per il suo errato montaggio (a meno che non la monti storta...

)
quindi, da questi piccoli particolari diciamo di pesante significato mi sembra di capire che la tua conoscenza delle peltier sia limitata al fatto che raffreddano...
quindi non venirmi a fare la ramanzina
a mio parere è meglio se ti fai un kit con cella integrata tipo il t-rex per cominciare a prendere dimestichezza con le celle senza dover stare attento alla coibentazione, poi un po' alla volta puoi cominciare a sbizzarrirti con queste celle dove e come vuoi, sono bei giocattolini