Discussione: CCNA
View Single Post
Old 16-12-2007, 19:11   #5
ginocchius
Senior Member
 
L'Avatar di ginocchius
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino e Reggio Calabria
Messaggi: 390
La laurea in ing. delle TLC non mi risulta sia incompatibile con le certificazioni CISCO, anzi se desideri lavorare in ambito networking la laurea da sola non ti da una formazione adeguata (sono laureato in ing. delle TLC al Politecnico di Torino) e le cose che impari in un corso ufficiale Cisco sono, a parer mio, molto interessanti (una cosa è studiare la teoria, un'altra è avere a disposizione un laboratorio con decine di apparati da configurare).

Da novembre 2007 la CCNA è cambiata, il nuovo codice d'esame è 640-802, la soglia è di 825/1000, le domande sono 52 ed il tempo a disposizione del candidato è di circa 2 ore (per i paesi non di madre lingua inglese). Il costo, purtroppo, non è basso (circa 2000€ per il corso più 130€ per sostenere l'esame), io ho avuto la fortuna di essere selezionato da un partner Gold di Cisco e di potermi certificare gratis (dopo un corso di 6 settimane da 8 ore al giorno, che includeva, però, anche elementi di routing avanzato). L'esame non è difficile, però è importante studiare tutto, perchè quello che apprendi ti servirà per i passi successivi (certificazioni CCNP, ad esempio, periodi di training on the job o entrambe le cose), visto che con la CCNA hai poco da rivenderti.
Per la cronaca, io ho sostenuto il nuovo esame e l'ho superato col punteggio di 986/1000... mi ha davvero appassionato!!!
__________________
Sono il figlio di lucasante... nessuno è perfetto!!!
"Lo tengo per vero qualsiasi cosa accada, lo sento quando più io soffro: è meglio aver amato e perso che non aver mai amato!" (Alfred Tennyson)

Ultima modifica di ginocchius : 16-12-2007 alle 19:15. Motivo: completamento e rettifica
ginocchius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso