****************
This page, is under construction
****************************************
*********************
NON appesantire il thread
*********************
Come tutti i thread, anche il nostro non è immune dal "cancro" della pesantezza; si chiede quindi, di cercare di non contribuire al proliferarsi di tutto ciò seguendo alcune regoline basilari:
1) usare il "cerca"
2) leggersi i post di altri e relative risposte
3) Dare un minimo di info, del tipo:
A) per cosa si usano le casse (in %: giochi, film, musica)
B) come si ascolta
C) scheda audio
Leggersi il Regolamento per tutto quello che concerne il comportamento;
(non sono certo io, che devo insegnare
l'Educazione)
La scelta di un sistema audio (2.1, 2.0), richiede di dedicargli un minimo del nostro tempo, visto che deve ponderare tutta una serie di variabili (budget, dove/come si ascolta ecc.). Tutto ciò, è ben lontano dalla fretta che può avere un utente a cui si è bloccato il pc e che viene sul forum per chiedere aiuto con la "A" maiuscola.
Sono presenti molti utenti (ogniuno con le sue peculiarità) disposti ad aiutarvi e aiutando voi, aiutano anche altri che leggendo le risposte non dovranno più postare, con il risultato di non appesantire ulteriormente il thread con post-doppioni.
Tutto questo vuol dire avere un thread di "facile lettura", cosa che sarà gradita da tutti.
************
Info generali
************
Ora, un pò di info di massima (info che potranno essere upgradate man mano).
Premesso che, [come dice il saggio (dela bela Milan) ] "i dati non vi dicono come suona", ecco una mini carellata di spiegazioni (
sommarie) di alcuni termini presi ora qua - ora là.
Qualcuno, potrebbe riconoscersi come l'autore degli scritti; purtroppo, non ricordavo tutti gli autori; è per questo motivo che se "grazie" ci deve essere, và al forum....., io....., ho solo raccolto i post.
*******
_DAC:
*******
Il collegamento digitale, in uscita, non è automaticamente sinonimo di qualità.
Questo perché il segnale, prima o poi, per essere trasmesso dai diffusori deve essere riconvertito in analogico. Quindi ciò che determina la qualità non è tanto il collegamento (un cavo analogico ben schermato garantisce comunque qualità), ma il convertitore digitale-analogico (detto anche DAC).
Se il DAC della vostra scheda audio non è un granché, può essere conveniente sfruttare delle casse digitali, sperando che il DAC integrato nelle casse sia migliore (il che non è detto, infatti un buon DAC costa parecchio). Se invece avete una scheda audio (magari esterna) con un buon DAC, o meglio ancora un DAC esterno dedicato (ma costa un sacco di soldi), allora delle buone casse analogiche andranno benissimo, spesso, persino meglio di casse digitali.
**********************
_rapporto segnale/rumore:
**********************
Il rapporto segnale/rumore, descrive la "pulizia" di un dato segnale; più è alto questo valore, meglio sarà.
********
_DBspl:
********
misura del livello di pressione sonora; in parole povere, la capacità di spostare aria.
Se un sistema da 100W RMS ha un SPL da 110dB e uno da 200W RMS ha lo stesso valore significa che il primo sistema è molto più efficace.
********************
_Risposta in frequenza:
********************
in parole povere: ti dice quanto scenderà per farti sentire il basso e quanto salirà per gli alti.
.....se ti dicono che un sistema di altoparlanti ha una risposta di frequenza da 40 a 24000hz (numeri a caso), nn significa che riusciresti a sentire i 40hz, ma significa solo che sarebbe in grado di riprodurlo, ma nn ti dice con quale forza riuscirebbe a riprodurli, per cui potrebbe benissimo un sistema con 100 24000hz avere + bassi di quello di prima.
*********
_Reflex:
*********
Se il sub non ha il reflex (cassa chiusa) molto probabilmente hai un basso molto controllato e preciso; un pò più musicale che da film. Ovviamente non è: "La Regola" per tutte le orecchie.
*****************
_Sistemi a valvola: (Es. Empire A6)
*****************
- è per gusti un po' particolari
- ottimo per il jazz e la musica classica o il rock italiano della vecchia scuola
- suonano un po' troppo morbide per dance, pop, rock, ecc...
- ovviamente, dopo un ascolto, potrebbero benissimo soddisfare le vostre esigenze
******************
_Certificazione THX:
******************
il THX è il sistema di sonorizzazione brevettato da Lucas per le sale cinematografiche; l'utilità per i nostri sistemi, è tutta da verificare...... (

); intanto la paghi, però.
***********************************
Di seguito, i sistemi (più noti) che adottano o meno un telecomando, che sia a filo o IR; alcuni implementano anche una DockStation
*****************
Senza telecomando:
*****************
_
Abit iDome D500 Digital
_
Altec Lansing VS2221 - VS2321 - VS4121 - 121I - 2100 - CS21
_
Bose acoustimass 3
_
Creative SBS380 - SBS-390 - Inspire T3100 - Inspire A200 - Inspire A300
_
Empire X-Gaming 3000 - R401 - R3200 - X-Gaming 5000 - A6
_
Hercules XPS 2.140 - XPS 2.160
_
Logitech X230 - X240
_
JBL Harman Kardon Soundstick II - JBL 2 Creatures
_
M-audio LX4
_
Philips MMS231 - MMS430
_
Terratec Home Arena Mx
_
Trust SP-3200 - SP-3800D - SP-3450Z - SP-3470L - SP-3150 - SP-3100
****************
Con telecomando (filo o IR)
****************
_
Altec Lansing VS4221 (IR) - MX5021 (IR) - MX6021 (IR) - FX4021 (IR)
_
Bose companion 3 (filo)
_
Creative I-Trigue 3000 (filo) - I-Trigue 3000i (IR+Dock) - I-Trigue 3220 (filo) - Inspire T3030 (filo) - I-Trigue 3330 (filo) - I-Trigue 3400 (filo) - I-Trigue L3500 (filo) - I-Trigue L3600 (filo) - I-Trigue L3800 (IR) - MegaWorks THX 250D (filo)
_
Empire R1450 (filo) - R3800 (filo) - PS-2105 (filo) - PS-2110 (filo) - PS-2120D (filo)
_
Hercules XPS2100 (filo) - XPS2120 (filo)
_
Klipsch ProMedia GMX A (filo) - iFI (IR+Dock)
_
Logitech Z4 (filo) - Z3 (filo) - Z2300 (filo)
_
Philips SPA2300 (filo) - SPA2310 (filo) - SPA3300 (filo) - SPA7300 (filo) - SPA9300 (filo)
_
Trust SP-3900 (filo) - SP-3550B (filo) - SP-3300M (filo) - SP-3680 (filo) - SP-3400 (filo)
****************************************
********************
Posizionamento diffusori
********************
Per i "nostri" 2.1, gli articoli che seguono, importano relativamente; nel caso in cui il nostro sistema 2.1, vogliamo farcelo da noi, lo ritengo indispensabile; sono comunque info che possono tornarci utili anche se non finalizzate a se stesse.
Tornando agli articoli:
è fondamentale il posizionamento dei diffusori in base all'ambiente in cui andranno ad esprimersi. Quindi, (con molta pazienza

) potete farvi una cultura:
qua, qua e
qua.
***************
Tipi di subwoofer
***************
Ricordando che, i subwoofer, si differenziano in: attivi/passivi e cassa chiusa o bass reflex, vi invito a una interessantissima lettura che potrete trovare
qua.
**********************
Posizionamento subwoofer
**********************
Quello che andrete a leggere ora, difficilmente potrà essere applicato a sub facenti parte di sistemi 2.1 per pc (i soliti di cui parliamo, insomma), causa lunghezza fili e probabilmente, anche per concezione di costruzione.
Lo scopo, è di dare un'informazione a 360°, visto che nessuno vi vieta di farvelo voi un sistema 2.1; molte volte potrà risultare meglio dei sistemi già fatti, ma gli "accostamenti" dovranno essere mirati all'ottenimento della migliore resa in virtù del budget disponibile, il chè, non è proprio una cosa facile.
Nuovamente..........
buona lettura
***********************************
***********
DockStation
***********
Non è un articolo di cui si parla molto, ma visto che implica un ascolto 2.0 (per completezza di informazione), posto alcune delle case più importanti che vendono il suddetto articolo, ricordando, però, che anche alcuni 2.1 implementano già, una dockstation.
Altec Lansing -
Creative -
Empire -
Hercules -
Logitech -
Philips
Ringraziandoli, ricordo che alcune info, sono state prese da: TNT-audio, daniloronchi.interfree, renatogiussani.it, ihhc.net, outline.it
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Scusandomi per le "eventuali" castronerie scritte, correzioni e aggiustamenti, a Voi, segnalarli