Dunque...la storia è un po' lunga ma ho assoluto bisogno di aiuto!!
Una settimana e mezzo fa avevo il computer acceso ma non lo stavo usando in quel momento (erano in download alcuni materiali per l'università). Ad un certo punto mi compare una schermata blu e un'istante dopo il pc si riavvia da solo.
Vabbè...niente di preoccupante, pesavo...invece con mia grandissima sorpresa al riavvio comincia a fare una specie di scan-disk diverso dai soliti. Era uno scan-disk diviso in 3 parti, sono stata stupida a non seguirlo con attenzione, ma stavo studiando e cmq credevo che fosse una procedura normale. In ogni caso ho potuto vedere che mi stava cancellando alcune parti (credo fossero indici) e ripristinandone altre.
Al termine dello scan-disk parte la schermata di caricamento di Windows XP, ma alla fine del caricamento compare per un secondo la schermata blu di errore e il pc si riavvia da solo.
Così non sapendo bene come comportarmi provo ad accedere a Win in modalità provvisoria, ma il pc si comporta nello stesso modo e si riavvia da solo.
Al che mi viene l'idea illuminante che potrebbe trattarsi di un surriscaldamento della CPU, così spengo il pc per mezz'ora, apro il case e aspetto.
Però al riavvio mi viene confermato il fatto che si tratta di qualcosa di ben più grave perchè come prima non parte Win e mi si riavvia da solo.
Allora le idee che mi vengono in mente sono solo due:
- tentativo di ripristino dell'ultima configurazione funzionante
- provare ad avviare Win Xp con il CD-ROM originale
Entrambi i tentativi si rivelano però inutili perchè il pc continua a riavviarsi da solo al termine della finestra di caricamento.
Così la preoccupazione per me principale era verificare che non fosse stato perso alcun mio dato perchè era ormai chiaro che l'hard disk si era danneggiato!!!
Perchè tra l'altro, mannaggia a me, avevo sempre rimandato il backup, poichè il pc aveva solo pochi mesi di vita e pensavo che funzionasse bene!!
Però vi assicuro che il disco contiene dati di una vita (tantissime foto, progetti di lavoro e altre cose importantissime) che non posso perdere!!
Ma veniamo al punto, vi spiego cosa ho provato a fare:
poichè posseggo un vecchio computer, con un vecchio hard disk IDE da 160 GB (con Windows XP installato e funzionante), ho comprato un cassettino esterno per hard disk SATA (ovvero il mio da 250 GB danneggiato) collegato al sistema con USB.
Così pensavo di collegarlo come fosse un hard disk esterno e vedere cosa c'era di recuperabile. Peccato che non appena attacco il box esterno con il mio SATA al computer vecchio, compare l'odiosissima schermata blu di errore!!!
Quindi non sono ancora riuscita a trovare un modo per vedere se c'è ancora qualche files recuperabile nel mio hard disk danneggiato.
So che esistono dei centri specilizzati in recupero dati, ma chiedono cifre decisamente improponibili (circa 1500 euro) e nonostante i miei dati forse valgano la cifra al momento non posso spendere così tanto!!
Voi avete qualche idea per tentare un backup (spero totale) in questa situazione di emergenza??
Ho sentito parlare di alcuni programmi di recupero dati da HD danneggiati, ma in questo caso come dovrei procedere? Temo che non vada bene il cassettino esterno collegabile con USB al vecchio sistema!
HELP!