Bé l'università è tutta un'altra cosa, mi piace un sacco e non rimpiango per niente le superiori. A parte il fatto che puoi gestirti da solo lo studio, poi anche il modo di spiegare le materie e tutta un'altra cosa, io ho notato parecchio il salto di qualità dai professori liceali a quelli universitari, ad esempio di analisi quest'anno ho capito cose che l'anno scorso alle superiori studiavo a memoria e mi sembravano impossibili, perché finalmente ho trovato un professore che me le ha spiegate decentemente... poi la cosa che mi piace di più è che non c'è più la "classe": ognuno dipende da sé stesso e basta, non devi più preoccuparti che il giorno dopo qualcuno che doveva andare volontario tagli l'interrogazione o cose simili... sarà anche perché io alle superiori ho avuto una classe che davvero non rimpiango: ogni volta si facevano volontari (che i prof accettavano) e sistematicamente la gente che era stata scelta tagliava lasciando il resto della classe nei casini (io per colpa di una così ho preso 3 di fisica, e avevo la media del 9!

), gente che riusciva ad avere il testo della verifica prima che ci fosse e non lo passava a nessuno, ma poi quando aveva bisogno di appunti ti parlava come se fosse il tuo più grande amico

, e potrei continuare ancora un bel po' ma non ho voglia di ripensarci

... insomma per me non c'è proprio confronto