tecnicamente il fatto è successo in un giorno (dalle 16 alle 18 circa) in cui la scuola (2 novembre) era chiusa, o quanto meno, "disabitata dagli insegnanti/studenti"...
ed il router fisicamente staccato dalla linea telefonica
i fatti sono due:
1. su 1 pc in segreteria ho trovato una scheda isdn integrata nel pc (ma ad oggi i driver dell'hardware non risultano installati) (stanza diversa da dove si trova il rack)
2. martedi pomeriggio, quando sono andato a casa, mi son dimenticato di staccare il cavo telefonico (nel rack in aula didattica), ma durante le normali navigazioni pomeridiane del martedi (da sett ad oggi, in pratica da quando io son in servizio), non ho notato nessun tipo di disconnessione, ed i log del router "puliti"
mercoledi mattina arriva un telegramma della telecom, pensavo fosse riferito alla mia dimenticanza, poi scoperto essere del 2.11.07
sono cmq andato alla scuola a staccare il cavo e a dare un occhio in giro... sul router però ho trovato un log con 615 connessioni (deduco tra le 16.45 (quando sono andato via io) alle 10.00 (ora in cui sono arrivato io))... purtroppo non vi è il numero a cui si connette...
è qui che mi è sorto il dubbio dei dialer che siano in grado di cambiare la config del router...
poi, pensandoci bene, e non essendoci la possibilità di mettere le password, che questo non sia un semplice modem con presa ethernet...
ma in ogni caso, i dati necessari per la connessione ad internet sono sul router e non su un pc (connessione remota!) (e sui pc ove sia possibile creare una connessione remota, non ve n'è traccia)
i due server cmq scansionati regolarmente con antivirus (norton

), ma cmq report sempre puliti... martedi farò ricerca approfondita e migliore
non so più dove
a costo di smontare

tutti i pc della scuola, ma voglio capire se è un dialer o se ci sta la mano umana come avanzato qualche post prima (magari uno col portatile suo... oppure uno che si carica e scarica i driver del modem isdn integrato... )
oppure, il router non è un router (come cmq scritto sull'hardware) bensì un modem e che su qualche thin client vi sia un dialer